Vedi Aktis, purtroppo la risposta definitiva può dartela soltanto un insegnante interno o un allievo del Conservatorio in quanto, come giÃ* detto, gli esercizi potrebbero variare.
Cerca qualche "aggancio" nel Conservatorio dove intendi fare l'esame e cerca di scoprire qualcosa in più.
Alla fine considera che per l'esame devi portare i volumi indicati, poi se porti l'esercizio X piuttosto che quello Y non succede nulla, l'importante è fare una scelta quantomeno logica;
"logica" vuol dire scegliere gli esercizi sulla base delle "problematiche" che presentano, devi mettere la "sostanza" nel piatto. Infatti, noterai che ad esempio gli studi che ti ho segnalato del Mule (Etudes Varieés) toccano le problematiche della velocitÃ* (il 3 ad esempio è piuttosto veloce), dello staccato (il 7 fatto a tempo e pulito da inizio a fine è un bella sfida) fino ad arrivare alle tonalitÃ* balorde con 5# (il 20).
Se invece tra tutti gli esercizi presenti, tu scegliessi ad esempio l'1, il 2 e l'8 sarebbe chiaro il tuo intento di volertela cavare con poco (nel senso che sono facili rispetto a tutti gli altri).
Lo stesso discorso vale per il concerto a scelta, se porti un bel concerto (sempre adatto ad un esame di Compimento inferiore ovviamente) hai più chances di ottenere un bel voto, viceversa se presenti un concertino "misero" la votazione sicuramente ne risente in negativo...

;)