Ciao Aktis, allora il problema è facilmente risolvibile in quanto è sufficiente consultare il sito del Conservatorio (o eventualmente rivolgersi in segreteria) per conoscere il programma dell'esame di Compimento inferiore.
Salvo lievi variazioni che posso dipendere dal Conservatorio, il programma comprende:
- Prova di cultura (storia del saxofono e repertorio)
- Scale maggiori e minori a elevata velocitÃ*;
- Lettura a prima vista di un brano di media difficoltÃ*;
- Trasporto un tono sopra e un tono sotto;
Per quanto riguarda i concerti, il pezzo d'obbligo come saprai è la Suite di Paul Bonneau per sax alto e pianoforte, mentre il secondo concerto è a scelta dell'allievo.
Sugli esercizi si concentrano le piccole differenze esistenti, ma in linea di massima sono previsti 9 studi così distribuiti (ovviamente ne suonerai soltanto uno per ogni categoria):
- Studi melodici con abbellimenti: 48 Studi del Ferling (collana Marcel Mule ed. Leduc) n. 17-25-27
- Studi di meccanismo: Etudes Variées (collana Marcel Mule ed. Leduc) n. 3-7-20
- Studi ritmici: 3 studi tratti dal metodo Senon o dal Niehaus Intermediate (2-6-8).
Infine la Commissione ti assegnerÃ* un pezzo da concerto da preparare in 3 ore, quindi ti "chiuderanno" in un'aula dalla quale in teoria non puoi uscire prima delle 3 ore.
;)