Citazione Originariamente Scritto da tamborea
no a dire il vero il mio maestro nn mi ha spiegato come si esegue la respirazione addominale, l'unica cosa che dice a volte mentre emette qualche nota è: "stringi il diaframma!". tuttavia credo di conoscere la respirazione addominale poichè pratico arti marziali e in quelle discipline se ne fa molto uso, solo che nn so se è la stessa cosa. detta in due parole la respirazione addominale diretta per come la pratico io quando mi alleno consiste nello spingere l'aria verso il basso quando inspiro, abbassando quindi il diaframma e gonfiando di conseguenza la pancia, e di rilasciare la contrazione del diaframma durante l'espirazione con la conseguenza che la pancia si sgonfia. è uguale nel sax?
Si alla fine è uguale. Pensa che il mio Maestro, ogni tanto a mia insaputa mentre suono :\\: , mi tira qualche colpetto ai fianchi per verificare che effettivamente ne faccio buon uso.

Citazione Originariamente Scritto da tamborea
si ma ne prendo ancora di più se anzichè allargare i lati della bocca la apro o meglio sollevo esclusivamente il labbro superiore dal bocchino. è un errore?
Secondo me potrebbe essere un errore nel momento in cui stai eseguendo un brano relativamente veloce e ciò ti comporta una perdita di tempo; l'inspirazione deve essere il più veloce possibile e senza dover fare movimenti extra. Alcuni passaggi magari ti permettono di farlo (col tuo metodo), altri invece no, in ogni caso usa la combinazione Bocca/Naso (inspiri con entrambi) .... oppure usa la respirazione circolare :DDD: :lol: