Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Tecnica quali metodi?

  1. #1

    Tecnica quali metodi?

    Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
    1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
    2. ho appena iniziato il Salviani primo corso, a quale velocitÃ* dovrebbero essere fatti gli esercizi?

    Grazie per i suggerimenti.
    Spero di incontrarvi a Quarna
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  2. #2

    Re: Tecnica quali metodi?

    Molto semplice: ad una velocitÃ* che non ti sia impossibile da seguire senza rallentare ma sufficiente a metterti in difficoltÃ*.
    Vecchio trucco Indiano: comincia ad 80bpm, poi sali di quattro in quattro. La prima volta che rallenti, non aumentare i bpm finchè non esegui l'esercizio perfettamente a quella velocitÃ*. ;)
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Tecnica quali metodi?

    Forte il trucco indiano.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #4

    Re: Tecnica quali metodi?

    Certo che è forte! E' Indiano!
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  5. #5

    Re: Tecnica quali metodi?

    Grazie per la risposta, evidentemente non hai fatto "l'indiano"!!!!! Anche se mi hai consigliato di farlo io..... comunque ottimo suggerimento!
    Però...... la domanda nasce spontanea, mi spiego:
    comincio a 80 poi 84 poi 88 etc.. ma così starò al primo esercizio per un anno!!!!! :muro(((( :muro(((( ((((
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  6. #6

    Re: Tecnica quali metodi?

    Citazione Originariamente Scritto da zard
    Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
    1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
    2. ho appena iniziato il Salviani primo corso, a quale velocitÃ* dovrebbero essere fatti gli esercizi?

    hai provato i 25 esercizi giornalieri del Klosè ? comunque più della velocitÃ* stai attento alla precisione e aumenta quando ti vengono bene , poco alla volta come ti consiglia fumatore :half: il tempo dipende da quanto studi tu al giorno :saputello se ti aiuta usa il metronomo
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  7. #7

    Re: Tecnica quali metodi?

    Usa il metronomo sempre, serve per essere più precisi..per il resto concordo con quanto scritto.
    Relativamente alla tua domanda..meglio fare in un anno un esercizio, e farlo bene, che farlo in una settimana e farlo male.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: Tecnica quali metodi?

    parola del Nous :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  9. #9

    Re: Tecnica quali metodi?

    Citazione Originariamente Scritto da zard
    Ciao a tutti. Volevo fare alcune semplici domande su come migliorare la tecnica e la fluiditÃ* delle frasi musicali:
    1. quali libri e/o esercizi mi consigliate
    Ciao, alcuni consigli :

    * Detaché (viewtopic.php?f=23&t=6283 ) ;
    * Etudes variées dans toutes les tonalités ( viewtopic.php?f=23&t=6302 )
    * Exercices d'intonation ( viewtopic.php?f=23&t=6947 )

    Poi ci sono anche dei metodi non recensiti...per esempio :

    * Loindeix : Gammes Conjointes et en Intervalles (Saxophone)
    * Mule-Ferling : 48 Etudes d'après Ferling (Saxophone)
    * René Decouais : 26 Etudes variées sur des oeuvres du répertoire
    * Gilles Senon : 32 Etudes Mélodiques et Techniques

    Quando finisci tutti questi avvisami che ti suggerisco qualcos'altro :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10

    Re: Tecnica quali metodi?

    ....se sarai ancora vivo :lol: :lol:
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #11

    Re: Tecnica quali metodi?

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    come ti consiglia fumatore :half:
    non dire così che giÃ* fuma sax, figuriamoci se poi gli metti quell'emotion ......... :lol:

    naturalmente scherzo non vorrei creare disagi :ghigno:

    allora zard posso dirti che conviene fare un esercizio perfetto che 10 fatti male....certo che se vedi che un esercizio ti viene facile e non sbagli neanche una nota è inutile farlo ad 80, poi a 84 ecc..... puoi farlo un paio di volte lento ma poi lo velocizzi........ usa sempre il metronomo è fondamentale........ e poi tanto studio...... senza strafare...... :saputello

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Tecnica quali metodi?

    cavolo lui è ancora al Salviani primo corso e giÃ* gli parlate di Ferling e Senon?? ma lo volete morto allora!! :ghigno:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #13

    Re: Tecnica quali metodi?

    Vuole migliorare la tecnica...e poi deve farli tutti in ordine :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14

    Re: Tecnica quali metodi?

    Io i consigli li ascolto!!!
    Oggi mi sono arrivati i 3 libri ( libreri D'Arezzo) consigliati dal Nous. Ho giÃ* cominciato a studiare lo staccato del londiex. Continuo il Salviani e mi riprometto di provarci con il Mule.
    Vi terrò informato su eventuali progressi.
    Con il salviani inizio gli esercizi a 60 bpm poi passo a 72 e a 80 bpm passo all'esercizio successivo. Cosa ne pensate 80 è troppo poco?
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  15. #15

    Re: Tecnica quali metodi?

    Benissimo il Detachè..mi raccomando..senza fretta.
    Il Mule è forse un pò presto, ti consiglio di finire prima il Salviani...comunque buon divertimento ;) !
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th July 2013, 13:44
  2. progressione metodi
    Di naotodate nel forum Libri e metodi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2012, 13:42
  3. Bocchini in cristallo quali modelli e per quali tagli di sax
    Di Chopin75 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 12th March 2012, 09:13
  4. Su quali metodi studiate?
    Di Alessio Beatrice nel forum L'angolo del flauto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th March 2009, 22:47
  5. Ampia scelta di Metodi/Spartiti Clasica/Jazz e Tecnica
    Di Sax O' Phone nel forum Libri e metodi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28th March 2008, 18:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •