cosa ne pensate di questa imboccatura in vendita su ebay ?? :BHO:
http://cgi.ebay.it/Vint-Miami-Dukoff-Te ... .m63.l1177
cosa ne pensate di questa imboccatura in vendita su ebay ?? :BHO:
http://cgi.ebay.it/Vint-Miami-Dukoff-Te ... .m63.l1177
No... è messa troppo male...
Il prezzo lieviterÃ* parecchio... il Dukoff che uso attualmente l'ho preso a caro prezzo... ma è in condizioni estetiche e funzionali perfette!!!
Prova a vedere su http://www.sax.co.uk oppure su http://www.wwbw.com... Se vuoi un Dukoff ti conviene prenderlo nuovo...
e se vuoi un dukoff,ca**o prendilo!! non te ne pentirai !![]()
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Il Dukoff M7 è un bel bocchino per tenore, ma quello nell'inserzione è effettivamente un po' malandato (anche se ad occhio si tratta solo di un problema estetico).
Se il prezzo rimane contenuto puoi tentare, altrimenti opta per il nuovo...
P.S.: una piccola raccomandazione...titoli chiari per favore...Thanks! :D
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Grazie a tutti ;) , ora vedo un pò.......
.. se il prezzo rimane contenuto come dice ModernBigBand allora mi butto.......
altrimenti mi sa che aspetterò un pò perchè stavo puntando anche il jody jazz dv ny ma per ora le mie finanze non consentono l'acquisto :muro((((
I Dukoff sono bocchini abbastanza singolari...
Il Jody Jazz Da Vinci non è confrontabile con un Dukoff...
Se cerchi qualcosa di simile prova un Guardala Studio o King... oppure Runyon Quantum o Smooth Bore (senza spoiler), forse un Lebayle Studio!
Ricorda sempre che il costo non è proporzionale alla qualitÃ* sonora che otterrai...
L'innovazione della seconda apertura s'è vista giÃ* anni fa' sui bocchini della Rovner, che se non erro non hanno mai avuto quella gran fortuna commerciale.
Ma intendi..........Originariamente Scritto da tzadik
qualcosa di simile al dukoff o al Jody Jazz?
credo intenda che si avvicini al Dukoff.
Di quelli citati da tzadik il Guardala King è eccezionale sul registro alto/altissimo ma pecca su quello basso quindi forse per quello che cerchi il Runyon Quantum metal può andare bene, bel corpo sui bassi, facile sul registro alto e se spingi sa essere "pungente".
Anche il Lebayle Studio Metal è ottimo ma meno versatile del modello jazz metal che sul registro basso risponde meglio.
Per il Jody Jazz DV secondo me bisogna prendere aperture grandi tipo 8, 9,10 ed usare ance leggere 2 o 2,5 (java) 2M, 2H Rico Select Jazz filed per avere quel suono.
Se poi vuoi il massimo sul registro basso allora vai con il Jody Jazz DVNY.
Un fattore importante sono anche le ance, il rapporto apertura bocchino/durezza ancia influisce abbastanza sul risultato sonoro finale.
Ma quali caratteristiche cerchi?
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Si... mi riferivo ai Dukoff. ::
Di Guardala ho provato 5 o 6 anni fa' un Crescent, ai tempi usavo l'Ottolink Super Tone: il bocchino mi aveva sopreso negativamente perchè pur essendo più veloce sotto, nel registro medio e in quello alto era completamente tappato... o era un esemplare sfigato oppure ero troppo in sintonia con il Super Tone Master... :D-:
Personalmente sarei curioso di provare un King o un Super King con la Francois Louis che uso abitualmente...
Ance: a livello di frequenze per suoni molto cristallini io mi sono sempre trovato molto bene con le Vandoren ZZ (che periodicamente alternavo alle V16)... Dopo anni sono tornato a un Rico Jazz Select (3M Filed), devo dire che è più suonabile della Vandoren.
Di scorta tengo qualche Plastic Cover: l'enhancing della Plastic Cover sugli armonici sul Dukoff, che è giÃ* un bocchino brillante, si tramuta in un assottigliamento eccessivo, spariscono i medio-bassi!
Se poi studi, come il sottoscritto in una stanza non "asciutta" (riverbero medio), può diventare fastidioso, avere un suono troppo sintetico...
Personalmente non sono mai riuscito a farci più di 2 concerti con una Plastic Cover 3... si inarca troppo, il decadimento è costante ma troppo veloce...
Cerco un' imboccatura abbastanza scura sui bassi e brillante nel registro acuto, e magari........ che sia anche bello svelto nei cambi.Originariamente Scritto da almartino
Dite che qualcosa del genere lo trovo??
Sono quasi 11 / 12 anni che suono con un Ottolink STM 9* e non sono molto soddisfatto, però non mi sono nemmeno guardato molto in giro, diciamo che ho sempre considerato molto di più lo strumento che l' imboccatura (sbagliando :muro(((( ) ora che a livello di strumento mi ritengo molto soddisfatto sto dando un' okkio in giro anche per quello che riguarda il bocchino.
Finora posso dire che mi state dando molti elementi su cui far lavorare le meningi, anzi ne aprofitto per ringraziarvi ancora una volta per i consigli preziosi che sapete sempre dare :oops:
Beh... un'imboccatura "scura sui bassi e brillante nel registro acuto" è difficile da trovare...
Il Dukoff, per mia personale esperienza, sono molto armonici come sonoritÃ*: portati all'estremo sotto "rugnano" e sopra "tagliano"...
Io ho però ho avuto solo Dukoff S... probabilmente il Dukoff più equilibrato è il D...
Io sarei comunque curioso di provare un Lebayle Studio...
Il prezzo è rimasto contenuto ...Originariamente Scritto da madsax
ahahhah è arrivato giÃ* a 157 dollaroni, mi sa che non rilancio :doh!:
Anche perchè l' asta è chiusa ...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)