Salve a tutti. Ho letto, anzi studiato, gran parte della sezione "manutenzione" perchè mi accingo ad un'impresa piuttosto impegnativa: restaurare un sax :\\: .
Non ho mai smontato un sax, e di restauro non me ne intendo di certo, ma ho comprato proprio per questo motivo un alto Rampone & Cazzani vecchio di 7-8 anni (si può conoscere l'etÃ* dal seriale?) maltenuto, e lo impiegherò come "Nave scuola" :DDD: .
Il ferro non è del tutto distrutto, anzi, suona niente male, ma in tutti questi anni il vecchio proprietario non lo ha mai pulito, favorendo la formazione di ossido qua e lÃ*...![]()
Vorrei quindi chiedere qualche consiglio ai più esperti, facendo anche riferimento alle immagini.
1) Le macchie di ossido non hanno invaso tutto lo strumento, ma sono presenti sia sotto la laccatura che a "nudo", avendo fatto saltare la lacca in alcuni punti. L'idea di una slaccatura, o rilaccatura è fuori dai miei pensieri, ma un (dilettante) riparatore mi ha suggerito di rimuovere la laccatura con una lametta in corrispondenza dell'ossido, lucidare, poi passare sopra uno smalto trasparente per unghie. A me pare una boiata, ma è pure vero che non trovo soluzioni alternative, voi ne avete?
In fondo, se non vado a coprire le zone rilucidate nel giro di pochi giorni l'ossido tornerebbe :roll: .... a regnare!
E al limite, esiste qualcosa di più professionale dello smalto per unghie?
2) Ho bisogno di sugheri, feltri ed alcuni tamponi. Da chi consigliate di rivolgermi? Esiste una sorta di catalogo/listino di qualche azienda?
3) La ceralacca, dove posso trovarla?
Grazie a chi vorrÃ* aiutarmi! :half: :slurp: