Se uno parte con l'idea di risparmiare sul bocchino, per me è fuori strada.
Le cose buone costano, e nessuno regala niente... mi ripeterò, il 90% dei bocchini moderni, passatemi il termine, fa c..are.
Spendere dei soldi su un bocchino rappresenta un'ottimo investimento per quanto riguarda la resa sonora dello strumento, per cui non state a guardare i 50 euro che su potrebbero risparmiare, inoltre, un bocchino dura una vita...
Per cui se non sempre ci si può permettere un sax professionale, certamente si potrÃ* acquistare un bocchino.
Ne ho giÃ* parlato svariate volte, per chi fosse interessato, se le vada a rileggere.
Sugli Ottolink aggiungo tutto il male possibile e contemporaneamente tutto il bene possibile.
Il problema è trovane uno buono, minimo di una ventina di anni fa.
Questi sono grande bocchini sia in ebanite che in metallo.
Stesso dicasi dei Dukoff, Meyer etc.
Per cui, se la persona che te lo vende lo conosci, anche uno del nostro forum, oppure lo provi, se si è in grado di capire ed aprrezzarne le differenze............
Bocchini per tenore di facile approccio, molto soddisfacenti di resa, dl un prezzo contenuto, generalmente di buona qualitÃ*, per me sono i Vandoren, nelle più svariate tipologie, Jumbo Jumbo Java etc.
Molto buoni reputo pure i vecchi Vandoren, quelli in ebanite blu, costruiti molto bene.
Dico questo perchè ho la fortuna di conoscere uno dei migliori refacers di bocchini italiani, col quale si parlava di questi aspetti ed dal quale ho appreso molte di queste informazioni.