Ciao, sono il Nous :saputello !!Originariamente Scritto da donatux
Detto questo..venendo a noi...hai suonato per 8 anni il clarinetto ma smesso per quanto? Se si parla di anni direi che puoi considerarti un principiante, anche perchè tra un clarinetto ed un sax tenore ci sono delle belle differenze di impostazione e di emissione (hanno in comune giusto il fatto che suonano in Sib, che hanno un'ancia, e che le note del registro alto del clarinetto hanno le stesse posizioni di quelle del sassofono).
Premesso questo, è ovvio che se disponi di capitali da investire e sei sicuro di quello che fai puoi optare per uno strumento di fascia alta ... ma la domanda è : sei sicuro di quello che fai? Potresti prendere un tenore usato, imparare su quello e poi rivenderlo per prendere un professionale nel momento in cui la tua curiositÃ* di suonarlo dovesse trasformarsi in passione...te lo scrivo non per fare il disfattista, ma ho visto decine di strumenti da 3000 euro rimessi in vendita pochi mesi dopo l'acquisto da persone che non avevano più tempo o voglia o passione.
Inoltre tieni presente che un modello da studio se anche perde in qualitÃ* del suono (ma nessun principiante se ne accorgerÃ* mai) ti facilita moltissimo nell'emissione.
Detto questo, venendo al discorso bocchino penso che sia un discorso prematuro : se prendi uno Yamaha, ti ritrovi un onesto bocchino da studio (almeno è intonato)...quando avrai imparato a gestirlo bene, potrai eventualmente pensare a qualcosa di più serio dato che si parla anche in questo caso di centinaia di euro di spesa..io personalmente ti consiglio un Vandoren Optimum TL3, a meno trovi il Selmer S80 C* che è il bocchino con cui hanno cominciato praticamente tutti.
Ti sconsiglio ovviamente bocchini esageratamente aperti, non sapresti controllarli.