Ciao Donatux, innanzitutto benvenuto a SaxForum, non è obbligatorio ma se lo desideri vi è una sezione "Presentazioni" in cui puoi parlare un pò di te, in parte lo hai giÃ* fatto dicendo che hai suonato per 8 anni il clarinetto, quindi, anche se è da molto che non suoni, vedrai che i vecchi ricordi di studio riaffioreranno non appena ti cimenterai in questa nuova avventura.
La scelta del Sax è un'argomento che è stato trattato tantissimo in questo Forum, quindi per farti un'idea spulcialo per benino con la funzione "Cerca" e vedrai che troverai molte risposte alle tue domande.
Non voglio però lasciarti a bocca asciutta :lol: quindi nel mio piccolo cercherò di darti qualche consiglio ;)
Come dicevi prima hai suonato per ben 8 anni un clarinetto che in definitiva è lo strumento che più assomiglia a un Sax, di conseguenza, superata la crisi iniziale delle posizioni, emissione e quant altro, secondo me con un 275 ti ritroveresti nelle condizioni in cui non ti sentiresti gratificato e intendo in termini di suono.
Se può esserti di conforto ho provato le tre serie che hai citato (275-475-62), indubbiamente per chi inizia il 275 è una validissima alternativa, ma tu che un pò di basi le hai (anche se arrugginite), ti consiglierei diretto un 62 o altre Marche di Sax analoghe.
Andrebbe bene anche il 475, sicuramente meglio del 275, ma ti ritroveresti nelle stesse condizioni perchè comunque è un Sax di fascia intermedia e se le tue previsioni future sono quelle di non abbandonare il suo studio, allora è meglio fare un'azione ponderata ora piuttosto che tra un anno o due. Se poi guardi anche l'aspetto "costi", anch'esso va valutato in base all'utilizzo che uno se ne fÃ* e se la passione fin dall'inizio è debole e cè la consapevolezza di un non probabile proseguo, allora è inutile puntare su un modello Professionale da subito.
Sono scelte importanti queste che nella loro complessitÃ* formano il carattere (a qualsiasi etÃ*), quindi se hai la convinzione di farcela, punta in alto ;)

Auguri :D