Ciao, mi hanno chiesto di entrare a far parte di una filarmonica. Chiedo a voi del forum :half: che differenza(se c'è) tra banda e filarmonica, vorrei i Vostri pareri.
ciao Paolo :: :yeah!)
Ciao, mi hanno chiesto di entrare a far parte di una filarmonica. Chiedo a voi del forum :half: che differenza(se c'è) tra banda e filarmonica, vorrei i Vostri pareri.
ciao Paolo :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
La Filarmonica è una vera e propria orchestra, che differisce dalla Sinfonica per il fatto che è stata fondata dagli elementi che la compongono, mentre nella Sinfonica i membri vengono selezionati tramite concorso.
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
Io suono in banda e in orchestra.
Le differenze sono moltissime, te le enumero con degli esempi :
* il livello medio delle persone : mentre i musicanti sono dilettanti ed è loro permesso anche di essere imprecisi e/o imperfetti, in orchestra si parla di musicisti (spesso professionisti, a volte solo professionisti) e ci si attende da loro studio, costanza e abilitÃ* tecnica. Inoltre a parer mio in banda si può imparare a suonare, mentre in orchestra al massimo ci si perfeziona. Ad esempio in banda puoi non saper solfeggiare un tempo composto, in orchestra devi saperlo solfeggiare. In banda puoi avere una intonazione approssimativa, in orchestra no..e così via ;
* il livello medio dei pezzi : è proporzionale al livello di chi deve eseguirli, in orchestra richiedono sempre uno studio attento. In banda puoi suonare anche pezzi "riempitivi", in orchestra non è previsto ;
* la durezza delle prove : ovviamente il direttore di orchestra è un direttore di un certo livello, si aspetta solo il meglio e spreme le sezioni per averlo. In banda si fa buon viso a cattiva sorte, l'organico è quello che è..in orchestra no ;
* l'organico : di solito in orchestra ci sono una quarantina di persone, ma soprattutto cambia la composizione delle sezioni rispetto ad una banda: ad esempio in banda puoi avere anche 12 contralti, in orchestra di solito sono due (primo e secondo con funzioni di sax soprano) ;
* lo spirito con cui si suona : in banda ci si permette maggiore libertÃ* e ci si diverte anche, in orchestra ci sono momenti simpatici ma sono parentesi brevi. In orchestra noto maggiore disciplina ;
* la filosofia alla base : le bande hanno senso soprattutto in quanto partecipanti alla vita sociale (quindi fanno servizi, processioni e pochi concerti) mentre le orchestre per definizione fanno solo concerti. Questo implica che suonare in banda è volontariato civile mentre suonare in orchestra no, ma anche che la popolazione sente sua la banda mentre non sente particolari legami con l'orchestra ;
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Attenzione: la domanda chiedeva la differenza tra "banda" e "filarmonica", non tra "banda" e "orchestra".
La distinzione fatta da Fumatore è corretta, riferita ad un'orchestra (orchestra filarmonica vs orchestra sinfonica).
Però una filarmonica, nel senso più generale del termine, è semplicemente un'associazione di musicisti. Io per esempio suono stabilmente in due bande: una ha per denominazione "Corpo Musicale", l'altra "Filarmonica".
Poi tutte le differenze rimarcate da Nous sono assolutamente corrette.
Parere personalissimo: in banda (o filarmonica intesa nello stesso senso) ci si può divertire molto e allo stesso tempo si affrontano repertori gratificanti (un autore su tutti: Jacob de Haan).
Buon divertimento! ;)
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Ho trovato questo link interessante : http://it.wikipedia.org/wiki/Orchestra_sinfonica
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Hehe! Con Wiki vai sul sicuro! ;)
(Tra l'altro all'inizio dice più o meno quello che ho scritto io... Adesso chiedo i diritti d'autore! :ciuccio:: )
Alto Grassi Prestige
STM 8* met, Rico 8
LaVoz Hard-issime, Rico 4
Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
V16 5, Rico d'ogni tipo 4
°Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°
Alto23 ha inteso bene :zizizi))Originariamente Scritto da alto23
ciao :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Paolo, alla fine cos'hai deciso?
Sei entrato in banda/filarmonica?
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Inizio alla fine di Marzo :DDD: Il Maestro mi ha detto il repertorio: tutte colonne sonore da filmSperiamo bene.
![]()
ciao :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Ottimo! :bravo:
Ci sono delle belle colonne sonore arrangiate in modo moooooolto gradevole! Se poi, in futuro, avrai modo di suonare anche brani originali scritti apposta per banda (i belgi/olandesi di solito sono maestri, ma anche americani e italiani, per i miei gusti...) sono certo che apprezzerai anche quelli.
Buon divertimento! :D
C: Selmer SA 80 II - Meyer 6M (Menaglio) - Rico Select Jazz 3
C: Yamaha YAS-23 - 4C (sax da battaglia)
S: Borgani Jubilee Gold24k - Jody Jazz HR* 5 - Vandoren blu 3
T: L.A. Ripamonti Master Old Vintage - Zagar Cool School 7* - Rico Royal 3
Anche io sono in una banda Filarmonica. I pezzi non sono male, anzi, domenica suoniamo a teatro con una soprano ed un tenore (cantanti, non sax... :ghigno: ). Bei pezzi, da "una notte sul monte Calvo" a brani tratti dalla Boheme, il Trovatore e anche la mitica "Rhapsody in Blue". Poi anche altri più "leggeri" (per mia fortuna! :doh!: )
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Ma noi siamo gli unici che ci sorbiamo "Beteween The Two Rivers" :muro(((( :muro(((( ??
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)