Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat

Le prime due battute sono |Dm7 G7 | Em7 D#°|. Consideriamo questi accordi in relazione alla tonalitÃ* di base. Dm7 è l'accordo costruito sul II grado di DO maggiore. G7 è l'accordo costruito sul quinto grado di Do maggiore. Em7 è l'accordo costruito sul terzo grado di DO maggiore. Su questi tre accordi suoniamo quindi la scala di DO maggiore.

...

Ai fini dell'improvvisazione, guardare l'accordo di D#° in sè e per sè, senza considerare quale accordo venga dopo, è assai limitativo. Abbiamo infatti detto che D#° è la sostituzione di A7#9. Considerando che l'accordo successivo è Dm7, ci accorgiamo che la progressione D#° Dm7 è sostanzialmente una cadenza V I in minore. Dunque l'improvvisazione sarÃ* più interessante se tra la seconda e la terza battuta faremo sentire bene la cadenza, risolvendo la dominante con uno dei passaggi cromatici discendenti tra Eb-D, F#-F, Bb-A e Db-C.
ATTENZIONE... parlare di sostituzione di tritono è una forzatura se hai a che fare con un accordo diminuito!
Gli accordi diminuiti sono simmetrici e sono costituiti da triadi uguali (triadi).. contengono tritoni però l'inversione si fa solo se inverti i gradi relativi al tritono iniziale.
Cioè C7... il tritono qui è E-Bb, III-VII.... invertendo il tritono è Bb-E che sono III-VII di F#7: F# A# C# E.... A# è enarmonicamente un Bb!

Quel D#° è una dominante ma non c'entra nulla con il A7#9... A7#9 ha un C# che batte con il G (il tritono qui è C#-G)... Il C# dentro il D#° dov'è? Come lo giustifichi?

In quel caso |Dm7 G7 | Em7 D#°|
D#° è un B7(b9) senza il B, al basso
D#° ==> D# F# A C
B7(b9) ==> B D# F# A (C)
|Dm7 G7 | Em7 D#°| ---> |Dm7 G7 | Em7 B7(b9)| [Dm7... ]

Il fatto di togliere al B7(b9) la tonica... serve solo per creare lo striscimento... il basso si muove per semitoni E --> D# --> D... è un accordo diminuto che ha funzione dominante... per non è la quinta dell'accordo dopo... la modulazione è interrotta, temporanea...