Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
L'errore c'è soltanto quando suoni una nota che da un effetto diverso da quello che hai in testa.

L'analisi armonica aiuta a comprendere perchè l'uso di certe note non da l'effetto desiderato, ma non deve mai impedirti di sperimentare cose che a prima vista potrebbero sembrare "armonicamente errate".
Se qualcosa funziona, a posteriori è sempre possibile spiegare il perchè.
Credo che sia una delle cose più utili che abbia mai letto in questo forum!

Citazione Originariamente Scritto da gaetano952
..seconda sottolineata sei in Mib maggiore..il II-V è evidente..
stessa cosa per la quarta sottolineata :lol: :lol: ..sei in MI maggiore..anche qui il II-V è palese.
Non è fa minore..perchè dovresto avere il IIm7b5,è maggiore..
Per la seconda sottolineatura ho dei dubbi sul Mib maggiore, perché gli accordi sono II(Fa-Lab-Do-Mib)-V(Sib-Re-Fa-Lab) però ha la b9, che è un si naturale, che è anche nella melodia...

Per la quarta sottolineatura ho dei dubbi sul Mi maggiore, perché gli accordi sono II(Fa#-La-Do#-Mi)-V(Si-Re#-Fa#-La) però ha #9, che è un re naturale (che se poi sarebbe la settima), e nella melodia c'è addirittura un do naturale...

Soprattutto non sono sicuro di aver capito la B, quando c'è Gm7-C7#9 : vero che non è Fa minore, perché II(Sol-Sib-Re-Fa) e il fa minore non ha il re naturale; però maggiore neanche perchè il V(Do-Mi-Sol-Sib) ma ha il #9, ovvero Mib... che però sarebbe la settima. Ma non capisco come possa essere fa maggiore quando nella melodia con quegli accordi suona un Mib, un Reb, e un Lab!

:half: