Dukoff... La camera D secondo me basta e avanza...

Io ho l'S7... e ho dato a Ctrl_alt_canc l'S10 a causa di "motivi di salute" che non mi permettono più di usarlo a dovere...

La camera S è rara... l'S10 l'ho preso su http://www.wwbw.com... ma la camera S per tenore non c'è più da anni in vendita sul sito...
L'S7 l'ho preso da un collezionista di Taiwan... l'ho pagato quasi il doppio del S10 :muro((((
Con la Francois Louis diventa un bocchino DEFINITIVO... la legatura influisce molto sulla stabilitÃ* e sulla velocitÃ* di emissione: per una volta tanto le dicerie sulla Francois Louis sono vere!
I Dukoff tendono a comprimere parecchio il suono (o ti piace o non ti piace!),.
Personalmente con i Dukoff ho notato un incremento di alte e basse frequenze, mentre se vuoi diminuiscono le frequenze medie che ti danno la rotonditÃ* di suono in bocchino a camera larga senza baffle o di un bocchino ebanite...

Per quanto riguarda il video... quel suono non fa testo...
Il microfono è un microfono a clip ed posizionato davvero male in più è un video "compresso": non è attendibile per capirci qualcosa per capirci qualcosa.

Alternative: Guardala King o Super King Silver Laser Trimmed, Lebayle Studio Chamber, Berg Larsen camera "0" (meno armonico come suono)... Brancher B(right) Chamber... Runyoun Quantum o XL (non riesco ancora a capire la differenza tra i vari bocchini Runyon "brillanti"), Vandoren Jumbo Java (in ebanite).

Ci sono anche altre soluzioni più costose: SR Technologies, Peter Ponzol, Sugal... Brendan Tibbs (!!!!)... io le scarterei quasi subito entro un certo limite di costo... è solo marketing!!!

Io comunque proverei un Dukoff... anche perchè sono stati i primi bocchini offrire quel tipo di suono... tutti gli altri sono venuti dopo!