Ciao viv,oltre a cio' che ha detto modernbigband ,quello che mi sentirei di consigliarti di piu' è di provare questi strumenti e di portarti (se puoi ,se ce l'hai) un registratore portatile;un minidisc o uno di questi registratori SD portatili moderni,ce ne sono diversi,alcuni molto buoni.Io lo uso molto per registrarmi mentre suono e/o mentre studio,e lo consiglio anche ai miei allievi,che possono riascoltarsi a casa la lezione con notevoli vantaggi.
Cmq. io sono diplomato al Conservatorio,e mi ricordo di aver usato un alto selmer super actionII (lo uso ancora,è uno strumento di un po' piu' di dieci anni fa),anche perchè in quel periodo (parlo di un po' di anni fa) c'erano praticamente solo i super action I e II,ancora non c'era neanche la serie III.
Ho sempre suonato jazz e musica moderna ,ed ho conseguito il diploma perchè ritengo che sia una tappa importante ed un attestato di professionalitÃ* che qualsiasi insegnante anche di jazz oggi giorno dovrebbe avere - premetto che esistono persone a dei livelli mondiali che non hanno il diploma,ma oggi le cose stanno cambiando,e c'è bisogno sempre di piu' di avere dei titoli...
Scusa se mi dilungo,ma è importante perchè mi considero un jazzista e non un musicista classico,quindi pur avendo provato diverse marche di strumenti ed avendo fatto musica classica con essi,non sono ossessionato dal timbro classico alla francese al pari di un musicista esclusivamente classico.
Nella mia esperienza i rampone & cazzani mi sono sembrati ottimi strumenti.
In particolar modo mi hanno colpito i soprani,secondo me ottimi...infatti ne ho comprato uno ,un R1 curvo.
Nelle caratteristiche costruttive,meccanica ed intonazione sono d'accordo al 100% con modernbigband.
Il suono dei rampone tende generalmente ad essere piu' scuro e meno "acidulo" ,caratteristica che i selmer possidono e che li rende in tal senso piu' vicini ad un suono "alla francese".
Nella mia esperienza ho preferito in assoluto i soprani rampone,veramente notevoli.
Non mi sento di aggiungere altro perchè suono principalmente il tenore,e non cerco da tempo un suono di matrice classica.
Cmq personalmente credo che questa ditta italiana si farÃ* strada nel mercato,e giÃ* diversi musicisti iniziano a provare interesse verso questi strumenti.
Se puoi vai direttamente in fabbrica e portati il tuo selmer per un confronto.Inoltre le finiture disponibili sono moltissime e potresti individuare lo strumento "ad hoc" per la classica,o anche esporre le tue esigenze al personale.Ciao Fabrizio