Quoto ModernBigBand...

Io mi concentrerei sul timbro... Strumenti super intonati e con meccanica fluida li cercano tutti... non solo sassofonisti classici.

Io, quando ho cominciato a suonare il sax, ho usato come tutti il bocchino Selmer S80 C* con ance Vandoren Blu: questa accoppiata è l'accoppiata standard per un suono classico rotondo e scuro... credo che un bocchino simile riesca a influenzare di più il suono (di un sassofono) che non altri bocchini (specifici per generi differenti).
In bocchino per musica classica inevitabilmente chiuso... l'ancia fa meno "lavoro" e anche con la bocca fai meno lavoro perchè usi l'imboccatura "statica" che su un bocchino chiuso e con un'ancia mediamente dura ti permette ti avere una uniformitÃ* timbrica (oltre al controllo) ottimale!

Premesso che io che non suono musica classica, che non ho intenzione di suonare musica classica e che non amo per niente il suono del sax classico (...) ti consiglio se hai giÃ* un'accoppiata bocchino/legatura/ancia di non cambiarla e di provare... i vari strumenti.

Se studi ancora in conservatorio forse potresti incontrare qualche malcontento se ti vedono che non usi un Selmer... ho un amico diplomato in sax e ha avuto parecchie scocciature perchè usava un Yamaha Custom (strumento in linea di principio più veloce e intonato di un Selmer)...

Se hai finito il conservatorio... mi pare che sia logico che tu debba scegliere quello che più di piace filtrando tutti i pregiudizi dell'ambiente classico!