http://www.youtube.com/watch?v=t6e_qDPgmII
geniale :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=t6e_qDPgmII
geniale :lol:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Mitico!!!
vorrei però vederlo in un fraseggio mentre mette il pollice al posto dell'indice :lol:
Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed
ahahah :lol:
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
Per quello ha giÃ* in programma presso il United Medical Center di New York un'intervento per l'inserto del 6° dito :lol: :lol:Originariamente Scritto da FaX
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
wow che genialata!
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
assolutamente geniale! avevo sperimentato un trillo simile sul clarinetto tra le note si/fa# - do#/sol# .il clarinetto fa salti di dodicesima anzichè di ottava, quindi ci sono le stesse posizioni per diverse note. comunque è come fare il trillo fa#/sol# sul sax, con la differenza che sul sax la chiave del sol# può essere tenuta giù e nel clarinetto no. in pratica premo il buco con l'anulare destro e la chiave con l'indice destro. FUNZIONA!!! all'esame di passaggio in cons l'ho fatto vedere ai prof che si sono messi a ridere contenti anche se il mio me lo ha bocciato... che tradizionalista! :ghigno:
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
GenialitÃ* :lol:
ciao :: :yeah!)
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
Un furbone :idea:
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Bel rimedio della nonna!Cmq vorrei sapere quante volte è necessario fare un trillo con quelle note...mi sembra una di quelle mosse tipiche da americano coattissimo fusion anni '80 (spesso chitarristi dalle acconciature surreali).haha
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Beh se combini un trucco così con il "knee-in-the-bell" sono fuochi d'artificio... Basta non cadere :lol:
Tenore
YTS-82z
Bronze Berg Larsen 110/2
Vandoren 2 e 1/2 zz
Contralto
YAS-25
Selmer s80 c*
Vandoren 3 e 1/2 zz
fico! :lol: io ho trovato ora sul mio vecchio King una chiave apposta per il trillo del sol - sol#, in dotazione alla maggior parte dei sax vecchi.. :DDD:
Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3
sempre sul clarinetto ho scoperto un passaggio simile, applicabile al trillo SIb-DO, presente ad esempio nel 2° concerto di Weber e afonissimo con le diteggiature tradizionali: digito il SI b con la relativa chiave laterale dx (nella posizione in cui i sax hanno il DO laterale) invece che con il portavoce, mantengo premuta con l'indice dx la chiave di LA (in posizione simile al FA acuto frontale dei sax) e con l'anulare sx vado ad azionare dall'altra parte dello strumento la chiave del trillo (nella posizione di quella del MI acuto sui sax) per ottenere il DO.. non l'ho usata davanti alla commissione d'esame ma solo perchè l'idea mi è venuta troppo tardiOriginariamente Scritto da Jacoposib
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Bello! grazie, lo terrò in considerazione! ;)Originariamente Scritto da digos80
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
mi piacerebbe vedere come lo fa su di un conn chu berry!il tampone è dall'altra parte!
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)