HolÃ*..
Qualcuno ha provato qualche soprano Paul Mauriat? Impressioni!?
HolÃ*..
Qualcuno ha provato qualche soprano Paul Mauriat? Impressioni!?
Se fai una piccola ricerca trovi diversi pareri sui Mauriat. Ti segnalo questo Topic in cui "piigii" parla del suo soprano Mauriat...
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
Ho giÃ* letto tutti i pareri possibili e immaginabili su sax.co.uk... ho giÃ* comprato sul quel sito... e devo dire che chi gestisce quel negozio è molto competente in materia "sax".
Quello che non mi capacito è come facciano a costare metÃ* dei Selmer/Yanagisawa e a suonare "meglio"...
Semplice...Originariamente Scritto da tzadik
1) i selmer vengono fatti in Francia, i Mauriat in Cina o Taiwan.
In soldoni? Costo della manodopera = ZERO!!
2) La Selmer secondo me sta lentamente e progressivamente perdendo qualitÃ* cercando di
sfornare nuovi "Vintage" che però non suonano come i veri vintage....
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Per forza, se non li fa più in Francia... :saputelloOriginariamente Scritto da FrankRanieri
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
:shock: :???: :doh!: Come?? Non li costruiscono più in Francia ? Questa mi torna nuova...Con la loro Grandeur i francesi fanno fare i loro mitici sax altrove??Originariamente Scritto da GeoJazz
![]()
Mah.... :muro((((
Frank
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Qualcuno, che lavora nel campo degli strumenti musicali e viaggia spesso, dice di aver visto "cose strane" in alcune fabbriche in Cina.
Saranno solo dicerie? :BHO:
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Uhmm...
Allora il controllo di qualitÃ* funziona una volta tanto...
Non ho mai avuto il pallino del vintage...
Io ho un Selmer Serie II della metÃ* degli anni '90, sistemata la meccanica dopo 10 anni... non ho trovato ancora uno strumento all'altezza, sarÃ* che è un Selmer sarÃ* che è stato suonato tanto...
Quando era dal meccanico sono stato un mese con un vecchio Yanagisawa 990, che era super figo ma mancava un po' di espressivitÃ* nel suono. Stessa cosa anche per il "meccanico dei sax" che aveva un Yamaha Custom slaccato...
Speriamo che la sterlina scenda ancora...![]()
Voglio sperare di sì, perchè altrimenti sarebbe davvero la fine di un grande e gloriosa fabbrica di Saxofoni, non perchè i cinesi non sappiano farli per caritÃ* (vedasi Mauriat & C.), ma perchè spacciare per francese qualcosa che non lo è sarebbe una bella presa in giro!!Originariamente Scritto da Mad Mat
E poi, sinceramente quasi chiunque con un pò di backgroud tecnico e macchinari adatti riuscirebbe a saltarci fuori nella costruzione dei sax, ma per riuscire a fare dei grandi sax ci vuole ben altro... e sono rimasti davvero in pochi nel mondo... ::
Frank
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Quando proverai qualche sax italiano poi mi saprai dire.... Qualsiasi dei due marchi italiani eh...Originariamente Scritto da tzadik
Secondo me sono tutti e due una spanna sopra ai modelli che hai testato...
Provare per credere...
Frank.
in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....
Avevo un contralto Rampone e Cazzani del '56... non era male era da sistemare...
Il punto è che io con i coltralti non vado d'accordo! :D
io ho provato un saxello P.Mauriat e mi è sembrato un pò calante sulle note acute, forse è un problema dei saxelli P.Mauriat perchè anche qui
http://www.youtube.com/watch?v=h_qTGr4KHA0
nelle prove di dimostrazione le note acute stonano
abbiamo scoperto il motivo per cui alcuni sax costano meno di altri
Uhmmm...
Il video non fa testo, il tipo sarÃ* un endorser... ma non ha capito un ***** su come fare sentire le differenze tra un sax...
Di quei video lo strumento che mi piaceva di più era il System 76 (Mark VI inspired)... e mi piaceva perchè il modo in cui lo suonava il tipo faceva emergere di più le differenze che puoi trovare un sax..
Suonare un pezzo simil oboistico... tutto legato, con l'ancia "stoppata" non ha proprio senso, o meglio non è un video significativo.
Giovedì ho provato il saxello R&C e il soprano curvo sempre R&C.... probabilmente molto dipende dalla curva del chiver che oppone maggior resistenza... quindi più pressione. Anche a me sembrava calante sopra, alla fine è soltanto da capire come funziona lo strumento... rispetto a un sax soprano dritto il controllo è più complicato... ovviamente su un soprano minime variazioni della pressione sull'ancia provocano variazioni sull'intonazione più significative che non su un tenore o un contralto...
Io poi non ho mai studiato sul soprano... quindi mi rendo conto che è da lavorarci su!
Un clarinettista, potrebbe avere meno problemi su questo campo!!!
I soprani R&C R1 Jazz sono decisamente una spanna agli altri sax che ho provato...Originariamente Scritto da FrankRanieri
Il tenore R1 Jazz mi è piaciuto tantissimo anche se prediligo più armonici e proiezione (il Selmer è superiore in questo campo), come corpositÃ* e fluiditÃ* invece il Rampone vince!
IO uso un soprano yanagisawa curvo e sugli acuti non stona
e quel video viene proposto sul sito sax.co.uk
e se permettete non è una gran bella pubblicitÃ*
:ehno:
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)