no,hai riassunto male..sinceramente a lezione preferirei leggere,nel senso che almeno ho delle certezze...alla fine se ho il brano preparato con comodo a casa non ci sono grossi problemi,al massimo corregge errori vari,ma non certo di lettura! Se sbaglio a leggere che può fare?? dirmi "oh hai sbagliato"? lo so da solo che quello che ho letto non è un mi ma un re. Lui deve correggermi su interpretazione,espressione,impostazione etc non su quanto correttamente leggo! al massimo elogiarmi o spararmi...è molto più faticoso fare una lezione,se così vogliamo chiamarla,puramente jazz,il che non è necessariamente divertimento.
Quello che dico io,per l'ennesima volta,è che è inutile perdere 2 ore per cominciare ad imparare un brano con il prof. A scuola non funziona forse così? in classe si spiega (leggi come: il prof ti esegue il brano,te lo fa registrare) e a casa si studia...o te studi(avi) a scuola col prof che ti controllava? poi,la lezione dopo,interrogazione! (ossia,esegui il brano..) se va bene,7,vai a posto...(brano ben fatto) altrimenti 2! e studi meglio per l aprossima interrogazione (ossia,brano eseguito male) e,anche qui,facendoti presenti gli errori commessi (anche il prof non dice "no" e non ti spiega,bensì risponde al posto tuo se non sai,o lo fa dire a qualcun altro)