Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32

Discussione: Consigli per un'insegnante!

  1. #16

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Che i jazzisti di un tempo non sapessero leggere la musica è una bufala coi fiocchi.
    Magari non tutti erano in grado di leggere a prima vista, come i jazzisti di oggi, che per lo più hanno studi di conservatorio, ma sapevano leggere e anche piuttosto bene.
    Altrimenti, secondo voi, come facevano a lavorare nelle big band?
    Sapete che tra gli anni trenta e quaranta dello scorso secolo esistevano centinaia e centinaia di big band negli Stati Uniti?
    Leggere è importante per molte ragioni.
    Per esempio a trascrivere un assolo, cosa utilissima proprio per imparare a improvvisare (se ne è giÃ* detto in altro topic).
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #17

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da MyLadySax
    Che i jazzisti di un tempo non sapessero leggere la musica è una bufala coi fiocchi.

    AMEEEN.... :half:
    Sacrosanta veritÃ*. Solo che far passare un Jazzista come il Bohemien (spero si scriva così...) tutta espressivitÃ* e zero regole fa più figo no...? :muro((((


    Altrimenti, secondo voi, come facevano a lavorare nelle big band?
    Sapete che tra gli anni trenta e quaranta dello scorso secolo esistevano centinaia e centinaia di big band negli Stati Uniti?

    C'è qualche eccezione... :D-:
    Duke Ellington componeva i brani in auto mentre si spostava da un concerto all'altro, oppure mentre mangiava oppure mentre suonava un altro brano... :DDD:
    Però all'epoca non c'erano le fotocopie e le armonizzazioni venivano create su misura ed immediatamente durante le prove...
    Lui suonava al piano il tema e gli altri scrivevano... poi si decideva chi suona cosa...
    Non sempre era così, però poteva succedere...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #18

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Sostanzialmente vuoi sentirti dire che hai ragione, giusto?
    Beh..no :saputello !
    Il problema è di natura diversa, ti faccio l'esempio dei miei studi universitari. Quando studio un libro io devo NECESSARIAMENTE seguire questo iter: per prima cosa devo dividermi il lavoro in giorni, per cui se un libro è di 300 pagine decido di leggerlo in 10 giorni leggendone 30 al giorno. Quando leggo devo sottolineare e prendere note ai margini, o non mi rimane NIENTE nella memoria, poi scrivo gli appunti sulla base di quello che ho sottolineato (e quando scrivo gli appunti è come se il libro sottolineato lo vedessi per la prima volta). Finiti gli appunti devo farmi gli appunti degli appunti perché scrivo un sacco :lol: poi si va a dare l'esame... Finora, dopo la laurea in corso con 110 e lode, i sette esami che ho dato sono tutti 30 di cui cinque con lode :saputello

    Con gli spartiti per me è uguale, quando ce l'ho davanti è come se ci fosse un libro, o una persona che ti parla mentre non la stai a sentire. Se ho il tempo e la voglia quella partitura io la studio, ci faccio dei segni per ricordarmi quando c'è un passaggio complicato, o quando è preferibile una chiave rispetto ad un'altra. E quando una cosa la interiorizzo non la dimentico più, per cui è come se creassi una sorta di bagaglio, mi segui?
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  4. #19

    Re: Consigli per un'insegnante!

    accidenti,mi sa che sul fatto di non ricordare una ceppa siamo uguali :lol:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #20

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    sempicemente non deve sprecare tutta la lezione a farti leggere un brano..
    A meno che tu non suoni la marcia di Topolino, con ovviamente improvvisazione sul tema principale, può succedere di passare qualche tempo a studiare o analizzare la parte prima di mettere in bocca lo strumento. GiÃ* il fatto che tu parli di SPRECO di lezione mi lascia perplesso.

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    se leggi ancora male,non deve correggerti..di che? vuoi che uno non si accorga che ha letto le note sbagliate? ti manda a cagare e fa dell'altro...
    Bel metodo di insegnamento...se uno legge male le terzine non deve essere corretto? Se uno non conosce i tempi composti si fa finta di nulla? Ma per favore..

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    se poi alla prova successiva leggi da dio,ma pessima espressione,poco intonato etc,allora si ha il dovere di correggerti
    Guarda che a me è successo di suonare un pezzo quasi perfettamente (quasi) a prima vista, e di essere ripreso perchè in una battuta del finale ho dimenticato un'alterazione. Ha fatto male l'insegnante? Secondo me no. Ovvio che mi ferma anche se sono poco intonato, o se la mia interpretazione lascia a desiderare (vedere mio topic sull'argomento), ma la musica è l'insieme di tutto : non puoi scegliere cosa ti piace e prendere solo quello.

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    qui si parla di jazz,e non cè solo la lettura su cui esercitarsi,e non parlo di "tecnicismi fantastici"
    (credo tu abbia una strana idea del jazz)
    Credo che tu abbia un'idea sbagliata dell'insegnamento della musica...e anche del suo studio.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #21

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    non puoi scegliere cosa ti piace e prendere solo quello.
    La volontÃ* e tutto. Quello che voglio suonare è quello che piace a me, ecco perché non ho mai (e credo non lo farò mai) suonato in un contesto che non fosse esclusivamente composto da persone con cui mi trovo bene. Se decido un pezzo da suonare è perché mi piace, non perché lo devo fare: se piace anche a qualcuno che mi sente suonare può solamente farmi piacere, ma in quel momento non è solo la musica a piacergli, ma anche la mia persona, perché sono quello che suono. Questa è l'ottica in cui vorrei lavorare.
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  7. #22

    Re: Consigli per un'insegnante!

    non puoi quotare e rispondere oslo ad una parte del messaggio,non ho mai detto che non ti deve correggere,ma che per farlo tu devi giÃ* arrivare preparato alla lezione,nel caso delle terzine è giusto che ti corregga (facevo l'esempio delle cinquine) oppure che tte lo esegua o te lo faccia registrare,lo stesso per spiegarti i tempi composti,poi ci si arrangia...la volta dopo,con lo studio a casa,il prof valuta se cè stato un miglioramento o meno.

    non ho mai detto che non ti deve correggere l'insegnante,semplicemente farlo dopo un buon tempo di studio,se no è ovvio che,non essendo tutti maghi della "prima vista" come te,perderÃ* tutta la lezione per leggere un brano...

    ripeto in oltre che qui si parlava di lezioni jazz,in cui di solito si studiano trascrizioni degli assoli,non brani,per cui l'interpretazione è da ascoltare sul disco,o creandone una propria...l'insegnante in questo senso serve relativamente.
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #23

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    La volontÃ* e tutto. Quello che voglio suonare è quello che piace a me, ecco perché non ho mai (e credo non lo farò mai) suonato in un contesto che non fosse esclusivamente composto da persone con cui mi trovo bene. Se decido un pezzo da suonare è perché mi piace, non perché lo devo fare: se piace anche a qualcuno che mi sente suonare può solamente farmi piacere, ma in quel momento non è solo la musica a piacergli, ma anche la mia persona, perché sono quello che suono. Questa è l'ottica in cui vorrei lavorare.
    Questo discorso non fa una grinza.....tanto da avere un PERO' grande come una casa...
    Se NON vuoi vivere di musica allora puoi adottare la scelta di suonare quello che piace a te...
    Se VUOI vivere di musica (male e di stenti...) allora DEVI anche suonare ciò che non piace a te.
    Ti faccio un esempio...a me la musica pop non piace. Però.... Se mi chiamasse a suonare in tournee la Pausini perchè vuole avere dei suoni diversi dai soliti schitarramenti e pagasse davvero bene io ci andrei.
    Dipende da quello che vuoi fare nella tua vita...
    Coltrane aveva un bel da dire con la purezza di quel che si suona ma al giorno d'oggi se si vuole lavorare nel campo musicale bisogna essere dei camaleonti...(non il gruppo... :doh!: )
    Frank
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  9. #24

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Qui la questione si infittisce. 1) Vivere di musica, a chi non piacerebbe? 2) Esprimersi nella musica, non esiste un uomo più fortunato di chi ci riesce.
    Ma se proprio devo scegliere tra 1 e 2 io scelgo 2.
    Però non è una scusa per suonare "male", io voglio suonare per vera passione. Per dirne una, io sono ossessionato dall'idea di avere un brutto suono. Ogni tanto sento dei video su youtube di gente che ha un suono pessimo, davvero pessimo, e penso "se anche io avessi un suono così e non me ne accorgessi?"... e in quei momenti sento davvero il bisogno di un insegnante, riesco a risolvere soltanto registrandomi e riascoltandomi quando è possibile, non conoscendo altri sassofonisti. In qualche senso davvero i miei unici maestri sono i dischi. Sento una frase che mi piace e me la scrivo, sento una pronuncia e cerco di imitarla e via discorrendo
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  10. #25

    Re: Consigli per un'insegnante!

    beh questo è comunque un atteggiamento positivo e costruttivo ai fini di suonare jazz...un insegnante però probabilmente ti arricchirebbe per una marea di aspetti che non immagini neppure! (e neppure io,sono qui che scopro lezione dopo lezione)...e quello che fai ora,lo farai anche dopo,solo che ci saranno tante cose in più...per il suono...beh ti quoto..quando suono in duetto col mio prof mi viene da piangere :cry:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  11. #26

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    Qui la questione si infittisce. 1) Vivere di musica, a chi non piacerebbe? 2) Esprimersi nella musica, non esiste un uomo più fortunato di chi ci riesce.
    Ma se proprio devo scegliere tra 1 e 2 io scelgo 2.

    Ok, perfetto. Questione di scelte...Io sto cercando di fare tutte e due le cose ma in modo da non lasciare il "day Job" che ho...

    ......Ogni tanto sento dei video su youtube di gente che ha un suono pessimo, davvero pessimo, e penso "se anche io avessi un suono così e non me ne accorgessi?"

    Dato che il suono è una questione soggettiva, mi indicheresti, anche via MP un video di you tube di qualcuno con un suono orrendo? Te lo chiedo perchè vorrei capire il tuo parametro di suono brutto...tutto qua.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #27

    Re: Consigli per un'insegnante!

    sarebbe fantastico se mandasse un link con un tuo video :lol: :lol: scherzo eh! comunque ha ragione,dai,è piena youtube di sassofonisti in erba che piazzano i video per sport,con un suono da far rizzare i capelli...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  13. #28

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    secondo me metÃ* delle tue idee cambieranno dopo una decina di lezioni serie.
    Secondo me sei troppo rigoroso su questo tipo di argomenti. Mi spiego meglio:
    tu ti stai preparando ad un quinto anno di sassofono, come me, dunque ti do ragione su quello che hai detto, su quanto sia importante sapere leggere la musica, la tecnica, curare il suono ecc ecc ecc ( ci sarebbero altre mille cose, giusto? ;) )...

    Probabilmente però Olatunji intendeva farci capire che lui, dopo aver avuto una formazione "classica" vorrebbe ricominciare e provare a fare del jazz: questo, Nous, non significa che il maestro non gli spiegherÃ* mai le cose sopracitate e soprassederÃ* sulle sue eventuali lacune (potrebbero esserci lacune in effetti, dopo 5 anni senza un maestro); te lo posso dire perchè nella scuola dove vado io ci sono insegnanti "jazz", che non trascurano assolutamente tutto quello che può essere la precisione e l'intonazione: ricordati che il jazz non è solo improvvisazione e note buttate lì a casaccio senza un senso...
    Credo che sia normale che un sassofonista, dopo anni di "classica" (chiamiamola così), abbia voglia di provare a fare del jazz e di dare spazio alla sua creativitÃ* imparando ad improvvisare... chiaramente ci sono elementi che non bisogna dimenticare e che un bravo maestro saprÃ* insegnare in modo corretto...

    Comunque sì, ci sono insegnanti bravi di jazz... prova ad informarti nella tua zona!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  14. #29

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Probabilmente però Olatunji intendeva farci capire che lui, dopo aver avuto una formazione "classica" vorrebbe ricominciare e provare a fare del jazz: questo, Nous, non significa che il maestro non gli spiegherÃ* mai le cose sopracitate e soprassederÃ* sulle sue eventuali lacune (potrebbero esserci lacune in effetti, dopo 5 anni senza un maestro);
    Secondo me sei fuori strada : io lo so benissimo che il suo maestro gli spiegherÃ* tutto, fino a fare di lui un musicista...altri hanno un'idea alquanto bizzarra della didattica della musica, che riassumerei con "le cose pallose le faccio da me a casa, a lezione devo divertirmi".

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    ricordati che il jazz non è solo improvvisazione e note buttate lì a casaccio senza un senso...
    Lo so benissimo, infatti io ho sempre detto che eventualmente passerò al jazz quando avrò raggiunto un buon livello nella classica, che fornisce le basi per tutto.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #30

    Re: Consigli per un'insegnante!

    no,hai riassunto male..sinceramente a lezione preferirei leggere,nel senso che almeno ho delle certezze...alla fine se ho il brano preparato con comodo a casa non ci sono grossi problemi,al massimo corregge errori vari,ma non certo di lettura! Se sbaglio a leggere che può fare?? dirmi "oh hai sbagliato"? lo so da solo che quello che ho letto non è un mi ma un re. Lui deve correggermi su interpretazione,espressione,impostazione etc non su quanto correttamente leggo! al massimo elogiarmi o spararmi...è molto più faticoso fare una lezione,se così vogliamo chiamarla,puramente jazz,il che non è necessariamente divertimento.
    Quello che dico io,per l'ennesima volta,è che è inutile perdere 2 ore per cominciare ad imparare un brano con il prof. A scuola non funziona forse così? in classe si spiega (leggi come: il prof ti esegue il brano,te lo fa registrare) e a casa si studia...o te studi(avi) a scuola col prof che ti controllava? poi,la lezione dopo,interrogazione! (ossia,esegui il brano..) se va bene,7,vai a posto...(brano ben fatto) altrimenti 2! e studi meglio per l aprossima interrogazione (ossia,brano eseguito male) e,anche qui,facendoti presenti gli errori commessi (anche il prof non dice "no" e non ti spiega,bensì risponde al posto tuo se non sai,o lo fa dire a qualcun altro)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Insegnante a Napoli
    Di gianluca1981 nel forum Insegnanti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2016, 00:38
  2. Insegnante ad Arezzo
    Di nel forum Insegnanti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31st December 2013, 11:42
  3. Insegnante Classico al Sud
    Di aniello nel forum Insegnanti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st January 2012, 09:44
  4. Cambio insegnante
    Di Chopin75 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th October 2010, 12:13
  5. Insegnante sax Genova
    Di Maxpower1984 nel forum Insegnanti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th October 2010, 18:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •