Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Consigli per un'insegnante!

  1. #1

    Consigli per un'insegnante!

    In questo periodo sto suonando con serenitÃ*, essendo un periodo di studi universitari un pochino più soft...
    E da quando ho comprato il sax tenore mi sto avvicinando al jazz, siccome con lo strumento nuovo mi sento molto più soddisfatto (il contralto continuo a suonarlo con i gruppi perché è più "preciso"), e mi sto riavvicinando fortemente ai vari Dexter Gordon, Lester Young, e chi più ne ha più ne metta.

    Oggi ho fatto una considerazione, sono circa CINQUE ANNI che non studio da un maestro. Perché sono cinque anni che faccio l'universitÃ*, per cui i miei veri maestri sono stati i dischi, sui quali ho costruito una mia personalitÃ*; mi ricordo i miei vecchi maestri, che mi dicevano "quando imbocchi il sax devi tenere la bocca ferma", oppure "devi avere quel suono", o le ore passate a solfeggiare controvoglia: in questi cinque anni sono andato avanti parecchio, e suonando praticamente autodidatta ho composto arrangiamenti e mi sono creato quantomeno un "mio suono", questo avendo una lettura a prima vista praticamente a zero, ma non ho mai smesso di studiare scale, modi e accordi... e dischi.

    A volte però sento la mancanza di una "guida", e ho cominciato a pensare a un maestro quando finisco l'universitÃ*... Ma secondo voi esistono maestri SERI di jazz che non pretendano una lettura da conservatorio e che riescano a indirizzare un allievo per sviluppare la sua creativitÃ* nell'improvvisazione?
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  2. #2

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Si!!!

    Però dove vivi?
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  3. #3

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    Ma secondo voi esistono maestri SERI di jazz che non pretendano una lettura da conservatorio
    E se te la insegnasse, la lettura? Francamente non apprezzo moltissimo questo genere di discorsi...che vuol dire? E' come chiedere di mettere il limitatore di velocitÃ* a 90Km/h sulla propria Ferrari nuova perchè si ha paura di andare più veloci.
    Ma poi, cos'è una lettura "da conservatorio"? Non vuoi leggere tutte le note? Davvero sei contento di essere a zero nella lettura a prima vista?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Certo che ci sono e anche parecchi.
    ma poi alla fine dipende tutto da te, il maestro è solo un viatico =)

    ah,
    secondo me per perfezionare la lettura pagare un maestro è uno spreco :ghigno:
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  5. #5

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    A volte però sento la mancanza di una "guida", e ho cominciato a pensare a un maestro quando finisco l'universitÃ*... Ma secondo voi esistono maestri SERI di jazz che non pretendano una lettura da conservatorio e che riescano a indirizzare un allievo per sviluppare la sua creativitÃ* nell'improvvisazione?
    E' la stessa cosa che pensavo un po' superficialmente io rimettendomi a studiare per improvvisare...ma credo, e lo vedo adesso, che i maestri SERI di jazz, come dici tu, facciano bene a pretendere una lettura da conservatorio. Poi è logico, ci sono pronunce diverse, però bisogna saper leggere...Lettura e creativitÃ* non si escludono a vicenda. E' un po' il discorso dei pittori moderni, per fare quello che fanno, devono conoscere alla perfezione michelangelo, caravaggio,..... :saputello
    In più Coltrane :half: diceva che un musicista è tale se sa riscrivere perfettamente qualsiasi cosa suona!
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  6. #6

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    In più Coltrane :half: diceva che un musicista è tale se sa riscrivere perfettamente qualsiasi cosa suona!
    Ma non era proprio Coltrane quello che disse "è troppo difficile, non lo so suonare " quando gli misero davanti una trascrizione di un suo assolo? :lol: Forse ti confondi con Paganini.

    Io comunque sono di Savona *-*
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    E se te la insegnasse, la lettura? Francamente non apprezzo moltissimo questo genere di discorsi...che vuol dire? E' come chiedere di mettere il limitatore di velocitÃ* a 90Km/h sulla propria Ferrari nuova perchè si ha paura di andare più veloci.
    Ma poi, cos'è una lettura "da conservatorio"? Non vuoi leggere tutte le note? Davvero sei contento di essere a zero nella lettura a prima vista?
    Più che essere contento o non contento sono abbastanza indifferente. Il mio bassista mi dice "vuoi leggere un libro impari l'alfabeto, vuoi suonare impare a leggere la musica": io credo che questo sia un dogma. Per suonare la musica occorre capirne il linguaggio, questo è certo, ma non c'è musica in una partitura, c'è piuttosto uno schema da interpretare. Certo un esercizio tecnico va letto e suonato così com'è, per cui si studia con calma e a metronomo, ma in un pezzo che voglio suonare in un concerto non intendo salvarne un solo singolo accento rispetto al pezzo scritto.
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  7. #7

    Re: Consigli per un'insegnante!

    oggi un jazzista che non sa leggere sarebbe anacronistico.
    su Coltrane posso dirti che sicuramente apprezzava chi sapeva leggere e scrivere
    un esempio vivente è Shorter raccomandato da lui per prendere il suo posto con Davis.
    è chiaro che dogmi non ce ne sono e ciscuno deve fare i conti con quanto tempo ha a disposizione e con cosa desidera imparare.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    oggi un jazzista che non sa leggere sarebbe anacronistico.
    Come sempre vai al nocciolo della questione, per questo do sempre la caccia ai tuoi reply :lol:
    Hai detto una grande veritÃ*, però essere anacronistici nell'ambito del jazz può essere una qualitÃ* per un musicista
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  9. #9

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    Più che essere contento o non contento sono abbastanza indifferente. Il mio bassista mi dice "vuoi leggere un libro impari l'alfabeto, vuoi suonare impare a leggere la musica": io credo che questo sia un dogma. Per suonare la musica occorre capirne il linguaggio, questo è certo, ma non c'è musica in una partitura, c'è piuttosto uno schema da interpretare. Certo un esercizio tecnico va letto e suonato così com'è, per cui si studia con calma e a metronomo, ma in un pezzo che voglio suonare in un concerto non intendo salvarne un solo singolo accento rispetto al pezzo scritto.
    Citazione Originariamente Scritto da Olatunji
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    oggi un jazzista che non sa leggere sarebbe anacronistico.
    Come sempre vai al nocciolo della questione, per questo do sempre la caccia ai tuoi reply :lol:
    Hai detto una grande veritÃ*, però essere anacronistici nell'ambito del jazz può essere una qualitÃ* per un musicista
    Sostanzialmente vuoi sentirti dire che hai ragione, giusto?
    Beh..no :saputello !

    Ti consiglio anche io un buon insegnante di musica, secondo me metÃ* delle tue idee cambieranno dopo una decina di lezioni serie.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  10. #10

    Re: Consigli per un'insegnante!

    comunque se sei fortunato ti può capitare di studiare con alcuni jazzisti (della veccia guardia)
    che suonano l'esempio sonoro e richiedono un apprendimento attraverso orecchio e memoria.
    uno di questi è il pianista bopper e grande didatta americano Barry Harris .
    (alcuni aspetti sull' utilizzo del cromatismo si racconta li abbia spiegati anche a Trane.....io sono scettico).
    spesso organizza dei seminari in italia (anzi credo dovrebbe essercene uno a Roma).
    che dire...... ti spiega alcuni aspetti dell'improvvisazione bepop, come utilizzare il cromatismo e tante altre cose.
    per capire tutto quello che spiega devi avere un livello tecnico molto buono in caso contrario
    registri e poi provi a capire a casa.

    dico questo non come surrogato alla lettura (molti musicisti presenti ai seminari e lo stesso didatta sono ottimi lettori) ma per dirti che se quello che desideri è improvvisare questo metodo forse ti è più congeniale.
    lo studio è l'unica cosa che non può mancare
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Io quando sono andato alla prima lezione dal mio maestro gli ho detto guarda so un pò soffiare dentro il tubo, ma leggere praticamnete zero, lui mi ha detto intanto impariamo a soffiare bene, poi vediamo, in ogni caso in ogni lezione mi spiega sempre quello che mi fa suonare sia praticamente (ovvio) che teoricamente, mi mostra sul pentagramma cosa sono i salti di terza e me li fa fare l'arpeggio di un accordo me lo spiega e me lo fa suonare etc. Con questo non voglio dire che la lettura non vale niente, anzi è fondamentale, ma la cosa più importante è dedicare più tempo possibile allo strumento. Io preferisco avere un bel suono piuttosto che una super lettura, invece che 2 volte mi studierò il pezzo 20 volte, ma alla fine verrÃ* fuori con un bel suono ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  12. #12

    Re: Consigli per un'insegnante!

    si in effetti hai ragione,trovo che avere un maestro che passa tre quarti di lezione a farti leggere sia da cambiare...è un problema tuo saper leggere,hai tempo a casa...a lezione devi farti il culo su tutto il resto
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Ok che per imparare a leggere lo si può fare da soli ma è fondamentale tanto quanto lo studio delle scale, degli arpeggi e tutto il resto.
    Si evita di fare delle figure di m...a nel caso in cui ci venga chiesto di suonare in una band/big band.
    Loro non aspettano mica...ti danno la parte e la devi saper leggere, poi sarÃ* il direttore che ti dirÃ* di swingare un passaggio, ecc. ecc.
    Pedalare e solfeggiare....
    Frank

    p.s. vi scrivo queste cose perchè io per primo non so solfeggiare velocemente e in passato ho fatto le figure di m...a di cui sopra. Sarebbe bello che qualcuno imparasse dagli errori commessi da altri per evitare di commetterne a Vostra volta...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Re: Consigli per un'insegnante!

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    si in effetti hai ragione,trovo che avere un maestro che passa tre quarti di lezione a farti leggere sia da cambiare...è un problema tuo saper leggere,hai tempo a casa...a lezione devi farti il culo su tutto il resto
    :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
    Ma siete seri?? Secondo voi se un insegnante si accorge delle vostre (eventuali) lacune deve far finta di nulla, o magari dirvi di sistemarle a casa con calma (come no), per spiegarvi chissÃ* quale tecnicismo fantastico??
    Se c'è un problema si risolve, anche a costo di usare tutta la lezione..altrimenti si trascina e poi diventa irrisolvibile..non posso comporre un poema se non conosco le regole della grammatica.

    Quando uno mi dice che non vuole leggere come in conservatorio, mi immagino che non voglia fare il Pedron...però secondo me ogni persona che voglia suonare deve come minimo riuscire a solfeggiare gli ultimi esercizietti della seconda parte del Bona..
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #15

    Re: Consigli per un'insegnante!

    @frank:certo,non ho mai negato che sia utile saper leggere,solo non è produttivo leggere a lezione,o meglio,per tutta la lezione o buona parte di essa...ci accorgiamo da soli se leggiamo male,e se proprio non riusciamo a leggere una frase (complessa,ritmo strano etc) ok,cè il prof...

    se poi uno non si impegna da solo a solfeggiare bene,e ha bisogno di qualcuno che glielo urli dietro per costringerlo a lavorare,vabbè sono problemi suoi


    nus,io non ho detto che deve soprassedere! anzi,sempicemente non deve sprecare tutta la lezione a farti leggere un brano..al massimo può verificare i progressi fatti con lo studio a casa...se leggi ancora male,non deve correggerti..di che? vuoi che uno non si accorga che ha letto le note sbagliate? ti manda a cagare e fa dell'altro...se poi alla prova successiva leggi da dio,ma pessima espressione,poco intonato etc,allora si ha il dovere di correggerti,ma non deve tenerti per manina per ogni singola nota e usare la lezione come un tempo dato per la lettura ocn un pratico correttore (il prof)

    poi che esempio hai fatto?? scusa ma tutti credo sappiamo leggere le note,sia anche un ora di tempo per capire che è un re,o un do..il prof a che serve? a dirti che è un re? boh...se non sai la grammatica,te la studi...se poi ti deve spiegare figure complesse,o come interpretare una quintina ok,è molto utile..magari anche che ti esegua un paio di volte il brano o te lo faccia registrare...ma ahimè,qui si parla di jazz,e non cè solo la lettura su cui esercitarsi,e non parlo di "tecnicismi fantastici"
    (credo tu abbia una strana idea del jazz)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Insegnante a Napoli
    Di gianluca1981 nel forum Insegnanti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2016, 00:38
  2. Insegnante ad Arezzo
    Di nel forum Insegnanti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31st December 2013, 11:42
  3. Insegnante Classico al Sud
    Di aniello nel forum Insegnanti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st January 2012, 09:44
  4. Cambio insegnante
    Di Chopin75 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th October 2010, 12:13
  5. Insegnante sax Genova
    Di Maxpower1984 nel forum Insegnanti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th October 2010, 18:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •