Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: selmer II serie o III serie

  1. #16

    Re: selmer II serie o III serie

    Irivenditori negli anni hanno speculato troppo sul vintage a mio parere,sopravvalutandolo più del dovuto,il suono del vintage non è quello del nuovo ma non è detto che sia migliore,è diverso e l'orecchio degli appassionati di jazz si è un po' viziato a mio avviso,fossilizzandosi un po' sul suono anni '50.(parker e company).
    Penso che le nuove attrezzature in futuro avranno la meglio sulle vecchie,anche per una questione di conservazione nel tempo e proprio per il fatto che sono innovative sia nell'ergonomia che nella qualitÃ* sonora.(ma questo sta giÃ* accadendo anche se il vintage va ancora per la maggiore)
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  2. #17

    Re: selmer II serie o III serie

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrysax
    Irivenditori negli anni hanno speculato troppo sul vintage a mio parere,sopravvalutandolo più del dovuto,il suono del vintage non è quello del nuovo ma non è detto che sia migliore,è diverso e l'orecchio degli appassionati di jazz si è un po' viziato a mio avviso,fossilizzandosi un po' sul suono anni '50.(parker e company).
    Penso che le nuove attrezzature in futuro avranno la meglio sulle vecchie,anche per una questione di conservazione nel tempo e proprio per il fatto che sono innovative sia nell'ergonomia che nella qualitÃ* sonora.(ma questo sta giÃ* accadendo anche se il vintage va ancora per la maggiore)

    Quoto... è una questione di consuetudine nell'ascoltare certe sonoritÃ*.

    All'epoca in cui era stato introdotto il Mark VI, non era niente di più che lo strumento di fascia alta della Selmer... che poi sia stato un grande strumento è un altro discorso.
    Se al posto del Mark VI ci fosse stato il Serie III non faccio fatica a immaginare che tutti avrebbero preso il Serie III.
    Insomma, bisogna anche considerare l'ambientazione storica... in più se il Mark VI è "il" sax, perchè ce ne sono tantissimi in vendita!? Conviene più venderlo o più comprarlo?

  3. #18

    Re: selmer II serie o III serie

    Se non ci sono problemi di versatilitÃ* e/o problemi fisici (fastidiose tendiniti che a volte ti possono far smettere di suonare... per un professionista sarebbe la fine!) non è possibile non arrendersi al nuovo che è sicuramente migliore per meccanica intonazione canneggio materiali e leghe metalliche ecc. Non c'è mark VI che tenga (gli anni passano per tutti).
    Quindi basta vedere quanti strumentisti jazz passano a suonare con i nuovi strumenti, dei quali sono entusiasti.
    Dopo se vediamo la storia i mostri sacri del jazz suonavano l'allora top di gamma o la Conn per es. aveva fatto il Chu proprio per un saxofonista di punta (secondo le sue indicazioni).
    Ora le ditte artigianali investono molto sul rapporto con l'endorser (si dice così?) e ottengono migliorie che un brocco come me di sicuro non sa cogliere ma mi permette di suonare intonato, più comodo, con meno sforzo.
    Max.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #19

    Re: selmer II serie o III serie

    C'è da dire che ci sono anche tecnici manutentori... che hanno una conoscenza della meccanica che va oltre alle conoscenze che hanno i produttori di sassofoni.

    Gli strumenti vintage hanno un loro perchè solo e soltanto per il "suono"... ma non è un male che sia così... se dovessimo scegliere uno strumento solo per la meccanica avremmo tutti un Yamaha o un Yanagisawa...

    Gli endorser tornano utili secondo me... dipende però dal livello dell'endorser!

    CuriositÃ*: James Carter usa un Chu Berry con meccanica Yamaha!!!! :BHO:

  5. #20

    Re: selmer II serie o III serie

    grazie tzadik!! cercavo info proprio su carter,ma niente che parli del suo setup... :muro((((
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  6. #21
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: selmer II serie o III serie

    Come tutte le cose il tempo ha il suo corso, di conseguenza la tecnologia avanza ed è giusto che si trovino soluzioni sempre migliori per il raggiungimento della perfezione e per questo sono totalmente daccordo sul discorso fatto fin'ora da voi tutti :D
    Certo, è vero che non è possibile paragonare un Sax Moderno a uno dei primi del '900 e molto spesso le persone vengono coinvolte maggiormente dalla sua storia e da chi lo suonava piuttosto che dalla comoditÃ* o dalle caratteristiche timbriche (quest'ultima affermazione è falsa :ghigno: dipende molto dai gusti, a me per esempio piacciono molto le sonanze anni '20 - '30 ); Guardate un po' la vecchia 500 della Fiat, 50 anni fÃ* era la macchina della svolta, quasi tutti ne avevano una, eppure era uno scatolino, o meglio un'ovetto con 4 ruote che macinava fior fiori di chilometri :lol: oggi nessuno ne comprerebbe una di quegli anni se non per collezionismo :lol: , ci siamo evoluti anche noi, di conseguenza non accetteremo mai una macchina "scomoda" ed antiquata tecnicamente.... eppure ha pur sempre il suo Fascino .... non per questo è stata Evoluta :lol:
    Lo stesso avviene per i Sax, sia meccanicamente che timbricamente, i materiali cambiano e di conseguenza anche i suoni, anzi la tecnologia del giorno d'oggi ci permette di scegliere un tederminato suono ed è questo che le case produttrici fanno, probabilmente la loro è una "Media" su una scala di campioni, come diceva "Docmax" ci sarÃ* una o più Persone altamente qualificate nell'indirizzare il costruttore in una determinata strada, questo fatto però potrebbe essere viziato dai gusti di quella persona, di conseguenza sarÃ* normale che a uno piaccia quel timbro e a un altro no, purtroppo non hanno ancora inventato un Sax il cui Setup sia totalmente impostabile .... sarebbe un Sogno :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #22

    Re: selmer II serie o III serie

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Gli strumenti vintage hanno un loro perchè solo e soltanto per il "suono"... ma non è un male che sia così... se dovessimo scegliere uno strumento solo per la meccanica avremmo tutti un Yamaha o un Yanagisawa...
    non sono del tutto d'accordo...ho un chu berry del 22' , scomodo finchè vuoi (secondo me non troppo comunque) che a livello di meccanica (vuoi per i grani rigirati o per la cura con la quale è stato costruito) mi da sensazioni bellissime (e parlo proprio della risposta meccanica).ha un "tocco" che una yamaha ad esempio si sogna...

  8. #23
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: selmer II serie o III serie

    Diaciamo Andrea che alcuni particolari hanno fatto scuola, alcuni portati avanti altri no, ma in ogni caso sono stati fondamentali per la crescita del Saxophono ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #24

    Re: selmer II serie o III serie

    In effetti comunque non ho ancora trovato un sax che sappia darmi le sensazioni del Conn,i selmer hanno una meccanica fenomenale ma troppo complicata(se devi metterci le mani aiuto :shock: )e un suono stupendo ma forse un po' freddo.Io tifo ancora per il VINTAGE ::
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  10. #25

    Re: selmer II serie o III serie

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Diaciamo Andrea che alcuni particolari hanno fatto scuola, alcuni portati avanti altri no, ma in ogni caso sono stati fondamentali per la crescita del Saxophono ;)
    non è un fatto di "meccanismi" innovativi o meno...è proprio un fatto di sensazioni...ovvio che uno yamaha (o un qualsiasi sax moderno) è più ergonomico ma non dÃ* le stesse sensazioni...oserei dire che ha un tocco completamente differente.non sò spiegarlo meglio

  11. #26
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: selmer II serie o III serie

    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    ...oserei dire che ha un tocco completamente differente.non sò spiegarlo meglio
    Semplice :D-: ha l'Anima :lol:
    La stessa cosa l'ho notata sul Buescher, mi trasmette emozioni differenti rispetto al Yana, seppur quest'ultimo suoni meglio
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #27
    Visitatore

    Re: selmer II serie o III serie

    scusate ma qui' si parlava della differenza tra il serie due e il tre,quanto costano in questo periodo?perchè sul tre fanno piu' sconto che sul due?

  13. #28
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,625

    Re: selmer II serie o III serie

    Citazione Originariamente Scritto da pino611
    scusate ma qui' si parlava della differenza tra il serie due e il tre
    Infatti, una ventina di post fa si parlava di questo ... magari si potrebbe riprendere l' argomento, no?

  14. #29

    Re: selmer II serie o III serie

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da AndreamarkVI
    ...oserei dire che ha un tocco completamente differente.non sò spiegarlo meglio
    Semplice :D-: ha l'Anima :lol:
    La stessa cosa l'ho notata sul Buescher, mi trasmette emozioni differenti rispetto al Yana, seppur quest'ultimo suoni meglio
    quoto :: fine off- topic :ghigno:
    io credo che ci sia una forte"repressione" verso il serie III perchè è da poco sul mercato.. a me i selmer piacciono solo vintage ( super balanced, mark VI/VII.. )
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  15. #30

    Re: selmer II serie o III serie

    Io non ho mai provato ne il II ne il III però mi è successa una cosa sigolare che voglio raccontarvi :D ogni volta che chiamo o vengo chiamato telefonicamente da qualcuno in merito a qualche annuncio di vendita di roba varia per sax,sto a parlare un sacco di tempo con egregi sconosciuti :lol: praticamente si chiacchiera,ci si scambia impressioni consigli......insomma,quello che fare con ognuno di questo forum se mi sedessi al bar a prendere un caffè :D :D :D praticamente mi è successo che un sacco di queste persone hanno definito il serie III (udite udite) UNA TROMBETTA :shock: poi io non so,ma se me lo dice il primo......me lo dice il secondo......me lo dice il terzo........ma non è che il serie II alla fine sia migliore? :BHO:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action 80 serie I o serie II?
    Di DavidSanborn nel forum Contralto
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25th April 2019, 23:05
  2. Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 30th May 2012, 10:07
  3. Selmer SA80 serie II senza scritta "Serie II"?
    Di lollos nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25th February 2012, 15:03
  4. Selmer contralto serie II o serie III?
    Di shockleader nel forum Contralto
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 14:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •