Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: consiglio becco suono scuro

  1. #16

    Re: consiglio becco suono scuro

    Che più la camera è larga più il becco è scuro lo sapevo :ghigno: .......stesso discordo del tetto che più è basso più è chiaro :ghigno: ........ma per quanto riguarda il facing non credevo influenzasse 'il colore' del suono :BHO: Simone mi ha spiegato che più il facing è lungo più il registro basso è 'pronto' e viceversa :D non vorrei assolutamente mancarti di rispetto Frank :D ma.........sei sicuro di quello che dici? :ghigno: o magari è il facing 'medium-long' che accopiiato alle altre caratteristiche da te citate rende il suono più scuro :BHO: ? mi piacerebbe capirne di più in merito........... ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  2. #17

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: consiglio becco suono scuro

    Appunto... Se vuoi un suono più scuro anche il facing c'entra... se vuoi in minima parte ma c'entra.
    Diciamo che più propriamente il facing è legato all'apertura del becco, in genere da una certa apertura in poi la scelta del facing lungo è quasi d'obbligo...
    Francois Louis nei suoi becchi adatta il facing in base all'apertura del bokkino. Quando ho testato vari Spectruoso Sphere ne ho provati di 2 misure molto vicine tra loro che però differivano nel facing. Uno (il T280) ha un facing medio/lungo, mentre il T285 ha un facing lungo.
    Risultato? che il T285 aveva un suono un pelino più scuro e ricco di suntones.
    Un bokkino all'opposto di questi è per es. il selmer soloist a collo corto. Quei bekki sono caratterizzati da un facing abbastanza repentino e corto e infatti la timbrica di quel bokkino era "scoppiettante" e frizzante, ben sapendo che la camera di quel becco è a ferro di cavallo...
    Tutto qua.
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  3. #18

    Re: consiglio becco suono scuro

    Mah... quoto fino a un certo...
    Punto... c'è il Vandoren Jumbo Java che ha il tetto basso... è in ebanite... e non è per niente chiaro!

    Io starei attento a scurire troppo... rischi anche di perderti nel "mix"... Opposto è il discorso se suoni musica classica, un suono scuro è necessario per il blending con gli altri strumenti specie con gli altri legni.

    Io per scurire proverei prima a provare altre ance: da provare Vandoren Blu e Hemke.


    (Se alla fine vuoi un Ottolink... io un Tone Edge RG a camera parobolica da vendere...)

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
    Di fabbry nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th November 2023, 05:28
  2. Bocchino suono scuro
    Di Fabrizio Buonocunto nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st May 2014, 00:22
  3. quale becco per un tono profondo e scuro??
    Di marcomatte nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 5th January 2012, 15:20
  4. becco scuro sul basso e chiaro sugli alti?
    Di romband nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 4th November 2010, 17:41
  5. Sax con suono scuro o brillante...
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22nd July 2008, 15:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •