considera che utilizzi un rapporto ancia bocchino che a me ad esempio appare relativamente impegnativo.
questo significa che: o hai una emissione (intesa come spinta diaframmatica e respirazione) molto ben sviluppata o sei abituato a mordere in maniera straordinaria e questo rapporto assorbe il morso in eccesso.
tra le due ipotesi propendo per la seconda.
prima ancora però di provare a trovare una soluzione ti chiedo.
fai riferimento allo studio con il collo dello strumento e fai riferimento alla intonazione.
riferisci pure che riesci a replicare il suono.
il primo aspetto che bisogna capire è se il suono che consideri intonato sia un buon punto di partenza.
a questo proposito un suono può apparire intonato ma non essere corretto .
i riferimenti infatti per il suono prodotto dal collo sono :il volume , la durata il timbro e il fatto che il suono sia fermo.
se sei fortunato e molto ben impostato (cioè hai anche solide basi di emissione e respirazione) riesci a produrre un suono che risponde ad "alcuni" di questi parametri di correttezza. ma gli altri saranno giocoforza non corretti.
consideriamo specificatamente il problema evidenziato : sei inchiodato su una terza con il solo bocchino.
il primo espediente che ti può far capire è quello di ridurre il rapporto nel senso di ridurre la resistenza .
passa cioè da una legere 3 ad una 2 (questo però se la possiedi già perchè non è il caso di spendere per fare questa prova).
la prima reazione che dovresti avere è di guadagnare un altro mezzo tono.
fammi sapere se così accade e poi ti dico come procedere.
dimenticavo se hai modo videoregistra sia lo studio con il collo sia questo con il bocchino con ancia 3 e con ancia 2 (basta che si veda la bocca e la parte del viso e del collo impegnata e si possano ascoltare gli esempi sonori)