Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 84

Discussione: esercizi con il bocchino

  1. #46

    Re: esercizi con il bocchino



    ancora io...... fcoltrane:

    Solo con questa posizione del palmo della mano riesco ad ottenere un suono simile al tuo (nella seconda ottava). E' questa la posizione da adottare?

    comunque il controllo dei suoni risulta molto difficile e al momento non riesco ad avere una continuitÃ* con la prima ottava,...... quindi vorrei provare a suonare l'ottava alta come fosse un esercizio separato, cioè partendo col palmo della mano giÃ* in questa posizione (ammesso che sia corretto) e tentare di guadagnare il controllo dell'ottava così come ho fatto con la prima. (cosa ne dici?)

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    per superare la prima ottava devi accorciare la colonna d'aria ad esempio con la mano.
    (prima però devi essere in grado di suonare una 12cesima).
    in caso contrario ti mancherÃ* qualche gradino
    credo di capire cosa intendevi per mancanza di gradini: ....tutto l'apparato si comporta allo stesso modo ma emettere la nota di partenza della seconda ottava è come partire da più in basso rispetto a quando si suona nella prima. è così?

    grazie
    Pietro
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  2. #47

    Re: esercizi con il bocchino

    io ne utilizzo una diversa (ma è del tutto ininfluente)
    utilizzo la stessa mano che tiene il bocchino ma ogni posizione è buona se serve allo scopo.
    il punto è che devi suonare una scala e quindi se gestisci una ottava con questo escamotage devi prendere una nona.
    se invece gestisci sempre una ottava e con questo escamotage prendi una dodicesima ti mancano dei gradini.
    per questo ti dicevo che prima devi gestire una dodicesima.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #48

    Re: esercizi con il bocchino

    Seguo l'argomento e mi piace assai.
    Visto che il nostro fcoltrane è molto disponibile, sono troppo audace se chiedo di postare, oltre ai sample audio (peraltro ben riusciti), anche un breve filmato?
    Secondo me sarebbe didatticamente utile per chi come noi non ha la possibilitÃ* di avere lezioni a riguardo.
    Comunque grazie a tutti che tenete vivo l'argomento.
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #49

    Re: esercizi con il bocchino

    purtroppo non sono in grado di realizzare filmati, se avete la fortuna di trovarvi vicino Roma posso indicare (per chi fosse interessato) colui che ritengo il massimo esperto in fatto di suono . (oltre ad essere un grande sassofonista).
    se ci sono perplessitÃ* provo a rispondere e forse anche solo con le mie indicazioni ne veniamo a capo.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #50

    Re: esercizi con il bocchino

    dimmi dimmi che sono curioso...(sto a roma)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  6. #51

    Re: esercizi con il bocchino

    Pietro mi sono dimenticato di dirti che se hai difficoltÃ* nel passaggio di ottava .
    (per trovare quei due gradini puoi fare in questo modo).
    prima suoni una ottava (quella che gestisci.)
    quindi con l'escamotage della mano prendi il suono che riesci. (una decima se ho capito bene rispetto alla nota più bassa che hai pima prodotto.
    a questo punto mi dicevi che non hai difficoltÃ* a legare i suoni ed andare ancora in alto ma ti mancano i suoni di collegamento in basso.
    la cosa da fare è legare questo suono che produci ed andare in basso (prima di mezzo tono, se riesci procedi sino ad un tono e così via.)
    dovresti procedendo in questa maniera arrivare addirittura da una decima ad una settima.
    (ma per legare questa nuova ottava alla precedente ti sarÃ* sufficiente arrivare ll'ottava.)
    in pratica parti direttamente accorciando la colonna d'aria e non affaticato da tutto il percorso.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #52

    Re: esercizi con il bocchino

    Ciao Francesco,
    La diagnosi ora è perfetta e la soluzione proposta più che chirurgica. :bravo:, non mi resta che dar fuoco alle polveri.

    A beneficio di chi legge....c'è stato un'allineamento di intenti con fcoltrane, tra l'altro persona gradevolissima.

    Ho provato anche ad esercitarmi in macchina... (it's cool) spero solo che la gente pensi che sia un telefonino di ultima generazione e non che mi sia partito il cervello. :lolloso:

    aggiornamenti a breve.....

    ciao
    Pietro
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  8. #53

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Abruzzi con la i
    Messaggi
    109

    Re: esercizi con il bocchino

    Riesumo..

    Qualcuno sa spiegarmi come mai appena prova a suonare col solo bocchino mi escono solo fischi?!

    Da cosa dipende?
    :cry:
    “Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”



    Tenore Selmer Super Action 80 serie II
    Selmer S80 E
    Vandoren Traditional 2.5

  9. #54

    Re: esercizi con il bocchino

    prova ad emettere come se dovessi produrre un BB basso.
    probabilmente hai la tendenza a strizzare l'ancia senza sostenere il suono con l'emissione.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #55

    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Abruzzi con la i
    Messaggi
    109

    Re: esercizi con il bocchino

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    prova ad emettere come se dovessi produrre un BB basso.
    probabilmente hai la tendenza a strizzare l'ancia senza sostenere il suono con l'emissione.
    ciao fra
    In effetti va molto meglio..
    Ma questo vuol dire che devo suonare anche il sax con quella stretta su tutta l'estensione?
    “Ubuntu è un'antica parola africana che significa: "Debian è troppo difficile da installare"”



    Tenore Selmer Super Action 80 serie II
    Selmer S80 E
    Vandoren Traditional 2.5

  11. #56

    Re: esercizi con il bocchino

    questo che dici sarebbe auspicabile . (ma è quasi una utopia)
    il primo passo è rendere omogeneo il suono in termini di intonazione timbro al massimo volume che sei in grado di produrre.
    quindi pensa di rendere il suono (quell'unico suono ) un suono lungo (studi con il bocchino come fosse una nota lunga).
    l'emissione sarÃ* necessariamente costante e la stretta sarÃ* quella che ti consente il maggior volume con quel setup senza pregiudicare la durata del suono.
    quando riesci a produrre un suono provi a mettere a punto una respirazione che ti consenta di replicarlo.
    (e questo con il solo bocchino è difficile).
    in pratica ad ogni volta che inspiri (da lati della bocca) corrisponde un suono:
    prendi aria e produci un suono lungo.
    in pratica inspiri una volta soltanto e produci un unico suono.
    tra un suono ed il successivo inspiri una volta soltanto.
    questo aspetto è importantissimo perchè predispone l'emissione utile per il sassofonista.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #57

    Re: esercizi con il bocchino

    mi sono regalato uno zoom q3hd
    ora posso mettere in rete alcuni esempi
    il primo a volume relativamente ridotto .
    la prima ottava senza ostruzione (mano davanti al foro di uscita ) la seconda ottava con la mano per interrompere la colonna d'aria.

    http://www.youtube.com/watch?v=92wAzCOUGSY

    ps . ho l'influenza e così si passa un po di tempo eheheh
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #58

    Re: esercizi con il bocchino

    Benedetta la febbre!
    Fai caso a come tiri su la laringe mano a mano che sali con le note. Questo vorrei dimostrare con la laringoscopia, speriamo di farla quanto prima.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #59

    Re: esercizi con il bocchino

    siamo un forum di sperimentatori!

    @fra: ottimo l'esempio!

  15. #60

    Re: esercizi con il bocchino

    recentemente ho scoperto che accorciando la colonna d'aria si riesce anche a scendere ancora di più .
    sono arrivato a tre ottave con il solo bocchino ma ad onor del vero non vedo una utilità immediata sul sax.
    ( credo ci sia un rapporto tipo : due ottave con il solo bocchino = terza e quarta ottava sul sax) .
    ma 3 ottave non significa quinta e sesta.
    ora più che uno studio quantitativo sarebbe utile uno studio che passi attreverso le scale i cromatismi gli accordi legati (qualitativo con il solo bocchino)
    dalla seconda in poi sembra di controllare più con la stretta che con l'apparato della laringe.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th July 2013, 15:38
  2. esercizi
    Di saxterni nel forum Tecnica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11th November 2012, 13:54
  3. Setup x esercizi con solo bocchino
    Di Giando69 nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 16th April 2012, 15:54
  4. primi esercizi col bocchino
    Di Metallo76 nel forum Principianti
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th December 2011, 19:06
  5. Esercizi con il solo bocchino
    Di antonio nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th May 2011, 13:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •