Tks fcoltrane, :half:
Ho parecchio da lavorare :D-: ma ti terrò aggiornato.
a presto
Pietro
Tks fcoltrane, :half:
Ho parecchio da lavorare :D-: ma ti terrò aggiornato.
a presto
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
Ho fatto circa un mese di esercizi con il solo bocchino seguendo i preziosi consigli del tread.
Sono rimasto meravigliato dei risultati che ho ritrovato, con grande piacere, anche nel suono con lo strumento.
Durante gli esercizi parto da un E centrale e riesco a scendere sino a A#
Nel salire parto dallo stesso E centrale per arrivare ad un A# (alto) oltre il quale sembra non sia possibile andare.
per fcoltrane:
cosa posso provare a fare per superare il limite in alto?Originariamente Scritto da fcoltrane
un'altra curiositÃ*: spesso nello studio con il solo bocchino mi capitano ance che fischiano o che non suonano bene.
significa che quelle ance non vanno bene per quel tipo di esercizio? o è un segnale che quelle ance in ogni caso non vanno bene?
grazie
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
se stai utilizzando il link metallo 7 con ancia 3,5. vuol dire che utilizzi un buon rapporto relativamente impegnativo. (perlomeno per i miei parametri)
ti dico questo perchè con questo rapporto è possibile con un po di studio raggiungere le due ottave. (a breve posterò una registrazione con degli esempi).
il primo obbiettivo è quello di raggiungere una dodicesima di estensione.
per fare questo prova ad andare anche in basso (se non ci riesci probabilmente ti conviene diminuire lo spessore dell'ancia e provare a mordere di meno mettendo a punto una emissione che ti consenta di far vibrare l'ancia anche più in basso e eviti di fischiare in alto.
per quanto riguarda i fischi devi capire se stai sollecitando l'ancia con una stretta eccessiva o una emissione eccessiva (o hai semplicemente posizionato l'ancia in maniera inusuale o ancora l'ancia e diventata inutilizzabile rispetto alla tua abitudine).
per farti un esempio se utilizzo il guardala con ancia di plastica e subito dopo provo altro bocchino con ancia di canna vandoren tre posto che la resistenza non è la stessa partono dei fischi non desiderati.
tieni presente che anche i fischi sono importanti perchè quando saprai gestire una ottava saranno la chiave per supere il limite e passare oltre.
non dimenticare tutto il resto (timbro volume suoni legati fermi gestone dell'apparato della laringe in contrapposizione al labbro)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
grazie fcoltrane,
Aspetto trepidante la tua registrazione con degli esempi. per me sarÃ* oro colato!!! :half:
a presto
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
ecco degli esempi con i bocchini
francois louis metallo, guardala liebman, brecker, e berglarsen ebanite (limato da me).
due file per ciascun bocchino uno di solo bocchino il secondo degli armonici.
http://www.wikifortio.com/817779/a francois.wav
http://www.wikifortio.com/798900/aberg.wav
http://www.wikifortio.com/795604/a brecker.wav
http://www.wikifortio.com/790570/aliebman.wav
http://www.wikifortio.com/143876/berglarsen.wav
http://www.wikifortio.com/790021/liebman.wav
http://www.wikifortio.com/788725/francois louis.wav
http://www.wikifortio.com/758618/BRECKER.wav
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Grazie Fra,
Esercizi perfetti e ottimo faro guida per lo studio.
Parti da un A basso sino ad un A 2 ottave sopra, vero?
Il berg mi sembra il più comodo da controllare il Brecker il più ostico. Sbaglio?
Per ora mi soffermerò sugli esercizi con il solo bocchino poichè quelli sugli armonici non gli ho ancora cominciati.
Volevo chiederti..... negli esercizi con il solo bocchino, come fai a superare la barriera della prima ottava, quella che per me è proprio insuperabile.
Dalle registrazioni si avverte che nel passaggio di ottava c'è una specie di stacco o di attacco se preferisci.
In ogni caso si avverte che fai qualcosa...... di cosa si tratta?
a presto
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
sono esempi e neanche eseguiti tanto bene.
ho preso delle cattive abitudini.
ad esempio lo studio con il solo bocchino è preferibile eseguirlo procedendo per mezzi toni .
io procedo per toni (più o meno) (ma la prima ipotesi è la migliore perchè oltre ad essere corretta perchè progressiva educa l'orecchio ad un intervallo al quale non siamo abituati.
non so che note reali ho suonato perchè sono partito a caso senza alcun riferimento .
(più della nota di partenza sono importanti le relazioni).
il berglarsen con ancia 3 vandoren è molto semplice da gestire ma più difficile per salire superata la 4 ottava di Bb.
il brecker per questo è insuperabile.
nei tre bocchini l'ancia utilizzata è sempre la stessa.
(la 3 vandoren) (escluso il liebman).
per superare la prima ottava devi accorciare la colonna d'aria ad esempio con la mano.
(prima però devi essere in grado di suonare una 12cesima).
in caso contrario ti mancherÃ* qualche gradino
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Intendi dire che bisogna avvicinare il palmo della mano verso l'uscita del bocchino?
e non prima di una dodicesima? :BHO:
...quindi è quello l'attacco che si sente al passaggio di ottava?
ma perchè parli di dodicesima...... non va fatto all'ottava? io purtroppo è proprio lì che mi blocco.
grazie
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
esatto .
tu ti blocchi in alto ad una ottava però devi prima provare ad andare in basso verso una nona
fino ad una 12cesima.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Quindi nel caso delle tue registrazioni, riesci ad andare ancora più in basso rispetto alla nota di partenza che hai suonato?
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
in realtÃ* non ricordo se sono partito dalla nota più bassa, e non ricordo neanche se la nota di partenza è sempre la stessa.
posso dirti che una dodicesima riesco a suonarla (a seconda del bocchino poco meno o poco più).
ti dicevo di suonare una dodicesima perchè così hai la certezza che non ti manchino gradini.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
scusami Fra, non vorrei essere tedioso ma vorrei essere certo di aver capito.
Significa che nei tuoi esercizi, pur sapendo suonare sino ad una dodicesima hai comunque accorciato la colonna d'aria alla prima ottava.(esatto?) - e penso sia lo stacco sonoro che si sente in registrazione.
anche se il tuo consiglio è quello di spingersi senza "aiutini", magari partendo da più in basso sino ad una dodicesima. (giusto?)
:oops: comincio ad avere dubbi sui miei livelli di comprensione...
ciao
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
scusa me effettivamente sono stato poco chiaro.
effettivamente puoi provare a replicare quanto ho fatto e quando senti il cambio di timbro accorciare la colonna d'aria come ti ho indicato.
(magari se procedi per semitoni è meglio)
(perchè se ben ricordo suoni con un link in metallo 7 e le relazioni sono molto simili ai bocchini che ho provato e il limite del bocchino dovrebbe essere quasi lo stesso ).
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
per fcoltrane,
Ho provato l'esercizio come mi hai indicato ma sono riuscito ad ottenere un suono (simile al tuo :\\:), oltre la prima ottava, solo quando il palmo della mano praticamente è a contatto con l'uscita del bocchino. ---- (a che distanza si tiene il palmo dela mano?)
Mi chiedo se è questo il modo di procedere. Infatti in questa modalitÃ*, il suono mi viene fuori da un minimo sfiato tra il bordo del becco e il palmo dela mano stessa.
Ti chiedo anche..... quando si effettua il salto di ottava, le impostazioni gola, laringe, lingua etc. si comportano nuovamente come se dovessero risalire la prima ottava giÃ* fatta?
grazie e scusa per l'insistenza
a presto
Pietro
Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5
tutto l'apparato si comporta come nella prima ottava.
considera che su quei suoni (con il bocchino) ti stai comportando come se fossi fuori dal registro ordinario con il sax.
quindi occhio a non strafare sollecitando eccessivamente .
(se non sostieni il suono e provi a controllarlo con il labbro te lo fracassi).
per la posizione della mano in realtÃ* stai replicando quello che succede con il sax e la colonna d'aria quando sei fuori dal registro.
(quindi ogni soluzione se riesci a realizzare omogeneitÃ* è adatta.
tanto più riesci ad ottenere omogeneitÃ* meglio è (soprattutto per timbro e volume ).
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)