1)Non sono molto contento dell'uso dell'espressione "comprimibile" riguardo il flusso d'aria nel bocchino. In aerodinamica si considera un flusso d'aria incomprimibile e si usano le equazioni di Navier Stokes ridotte fino a un valore di Mach 0.3, circa un terzo della velocitÃ* del suono, che a livello del mare è pari a 340 m/s. ora, vorrei incontrare il sassofonista che spara dentro un bocchino un flusso d'aria con velocitÃ* superiore ai 100 m/s...Originariamente Scritto da bb
2)Ralph Morgan era sicuramente un guru del sax e ho anche un suo bocchino, ma non era di sicuro uno scienziato, e se si legge il suo articolo ci si accorge che in sostanza, dice che i bocchini di metallo suonano male, e che lui usava la gomma dura "tradizionale" americana del passato, il che mi suona molto "self promotion". Pensare che una lega di ottone con una percentuale diversa di piombo e rame possa influire il suono è pura follia, in compenso, se la % di piombo è alta si può soffrire di avvelenamento da metallo pesante alla mucosa!