Per affrontare il discorso in modo produttivo bisognerebbe dividere la discussione in 2 parti:
1 conformazione costruttiva del becco (camera,lunghezza del facing,baffle piu' o meno pronunciato,presenza eventuale di spoiler,ecc...) e 2 materiale utilizzato

1 è assolutamente vero che la conformazione del bocchino ha un effetto evidentissimo:un becco in ebanite ,ma dotato di un high baffle e camera stretta suonerÃ* piu' brillante e con piu' proiezione di un becco in metallo con camera larga e con baffle assente (low o rollover),es. un RPC o un Lamberson J in ebanite sono piu' brillanti,con gran proiezione , rispetto ad un ottolink in metallo,come direbbero gli americani hanno piu' "edge".Questo perchè fisicamente il percorso dell'aria subisce una maggior compressione ed il baffle crea una strozzatura all'interno del bocchino che si traduce in un flusso d'aria piu' rapido.(nella maggior parte dei casi,non si puo' generalizzare al 100%)

2 I materiali hanno pero' (anche se molti dicono il contrario) influenza sul suono.Nel mercato oggi sono presenti moltissime marche,spesso molto buone e di notevole precisione costruttiva,come saxscape,charles bay,lamberson,mouthpiece cafe',ecc.) che includono nei loro modelli la copia dei grandi classici,vale a dire il "solito" meyer new york,l'ottolink florida di metallo,l'ottolink slant in ebanite,ed altri.
Mi è capitato con dei miei amici professionisti di suonare e confrontare le imboccature,e spesso è vero che la conformazione del becco è riprodotta fedelmente,ma quando si va a suonare una copia del meyer new york 5 ed il becco originale il suono è diverso.Chiaramente la caratteristiche principali ci sono,ma ci sono contemporaneamente molte sfumature diverse,soprattutto sull'ebanite:quella di oggi non centra assolutamente nulla con quella dei modelli vintage,che avevano una formula differente.
Infatti i piu' famosi produttori di imboccature hanno sempre tenuto segreta la loro formula ,oltre che degli strumenti anche delle imboccature,ed analizzando ad es. un ottolink di oggi con un vecchio florida quest'ultimo aveva diverse percentuali (maggiori) di piombo e rame.
C'è un interessante articolo di ralph morgan sui materiali :http://72.14.205.104/search?q=cache:...client=firefox