Banalizzando.....succede che ..non suona.
Il motivo, .....la diversa "consistenza"dei materiali.
Pertanto materiali diversi, della stessa forma e dimensione, rispondono, in termini acustici, in maniera diversa.
Il bocchino di ebanite è gomma vulcanizzata, il bocchino di metallo è fatto con materiali come, leghe di bronzo, acciaio, silverite ( I DUKOFF).
Il metallo risponde in un certo modo e deve avere determinate caratteristiche, peso, lunghezza, spessore del materiale usato, e da certi risultati.
idem dicasi per i bocchini in ebanite, che hanno forma, dimensione e peso diversi rispetto ai corrispettivi modelli in metallo.
Per cui ti verranno fuori, nei due casi, o bocchini afoni o bocchini striduli.
Il materiale è importante ai fini dello formazione del suono, ma, determinante, per il timbro del bocchino, sono il tipo di curva la forma interna della camera etc.
Non a caso un Dukoff suona in certo modo ed un Ottolink in un altro.
Sono queste ultime caratteristiche che fanno si che ogni musicista preferisca un bocchino oppure un'altro.