:shock:
:shock: :shock:

dalle domande che fai non capisco se sono provocazioni o battute o altro.
sei consapevole che è possibile modificare il timbro di una nota?
ed il volume?
ed anche l'altezza?

sai che la posizione della bocca dei denti ecc.. ha una influenza diretta sull'emissione.

io sostengo che un sassofonista (non tutti riescono) è in grado di mascherare le differenze di due bocchini producendo un suono relativamente simile.
in termini di altezza volume timbro ecc..

questo è un esperimento che puoi fare tu stesso.

prova ad imboccare il sax normalmente e poi senza modificare l'emissione sposta la posizione.
noterai che qualcosa cambia.


sei un ricercatore ma non capisco perchè ti ostini a non considerare un fatto evidente.
il suono è prodotto attraverso
ancia bocchino sassofono
(e questi sono testati nell'esperimento)
infine sassofonista
(questo non è stato neanche considerato)
sai in quanti modi diversi un unico sassofonista è in grado di produrre suono
in termini di volume e timbro ecc..?
sai che ci sono sassofonisti che riescono con due bocchini diversi a produrre due suoni relativamente eguali?





ciao fra