Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
Mai studiare con l'accordatore: serve a educare l'occhio e non l'orecchio. Cerca nelle numerose discussioni aperte sul forum per conoscere esercizi per avere una corretta intonazione. Normalmente si tratta di eseguire arpeggi lenti su un bordone tenuto da uno stumento elettronico (una tastiera impostata sul suono dell'organo etc...). C'è anche un testo di riferimeno: Exercices d'intonation di J. M. Londeix.
Quoto: è molto più utile imparando a mantere la stabilitÃ* dell'intonazione sugli intervalli... accordarsi su note lunghe a strumento freddo, per me è inutile... comunque è da suonarci un po' dentro.
Quindi gli esercizi di meccanica sono fondamentali sono solo per la meccanica ma anche per l'imboccatura...

Per il resto... credo che ogni setup (bocchino ancia legatura) abbia conseguenze differenti sull'intonazione complessiva.
Ci sono bocchini che sono più o meno uniformi sull'intonazione sopra, in mezzo e sotto... Per le ance, credo che esista più o meno sempre una combinazione ottimale per avere la resa migliore... c'è anche da dire che l'ancia è "materiale di consumo", con l'uso si degrada e si perde anche a livello di intonazione.

Per il resto... un Yanagisawa serie 99x dovrebbe avere un'intonazione quantizzata... più o meno pari a quella di un pianoforte. :-leggi-:
Personalmente tutti gli Yanagisawa che ho provato erano intonati da far paura soprattutto freddo... Il mio Selmer devo suonarlo almeno 20 minuti prima che sia "intonabile".