la mia interpretazione fisica del fenomeno:
in linea di massima usando un bocchino a tetto alto e camera ampia il volume d'aria che definisce l'intonazione inizia subito a valle dell'ancia... mentre in un bocchino a baffle basso o con gradini, strozzature, ecc.. è come se la colonna d'aria iniziasse a valle di queste, quindi + avanti nel bocchino... credo sia questo il motivo per cui un bocchino con caratteristiche classiche va spinto molto + a fondo sul chiver per intonare lo strumento intorno a un determinato set point