Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: problemi con lo staccato sul si basso

  1. #1
    Visitatore

    problemi con lo staccato sul si basso

    mi potete dare un coonsiglio per fare le note secche sul si basso sempre sulla stessa nota, la nota mi viene ma quando la stacco non riesco a riprenderla

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    il sax chiude bene? mi potresti indicare il tuo setup? :ghigno:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    Se il Sax chiude bene e tu non riesci a riprendere la nota è perchè stringi troppo l'ancia col labbro;
    Per assurdo è molto più facile eseguire la nota staccandola che non, quindi secondo me devi lavorare molto sulla mascella/labbro ..... stai rilassato e vedrai che sarÃ* più semplice ...... magari le prime volte prova con ance più leggerine per prendere confidenza, le note gravi di solito (come le acute) richiedono più attenzione ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    controlla se chiude bene.... .deve essere completamente chiusa non si ci deve essere neanche uno spiraglio........ in caso guarda dentro la campana e vedi se la chiave chiude...... se la chiave funziona correttamente è solo una questione di studio... come diceva isaak concentrati soprattutto sulle note gravi e quelle acute perchè questi registri richiedono una maggiore attenzione..... vedrai che presto andrÃ* meglio........ :yeah!) :yeah!)

  5. #5
    Visitatore

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    grz

  6. #6

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    è il nostro dovere :saputello :ghigno: ..... :yeah!)

  7. #7

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    alcuni suonatori di liscio per facilitare lo staccato sulle note basse facevano mettere in fondo sulla curva della campana internamente allo strumento un pezzo di sughero alcuni buttavano un tappo di sughero ( quelli da vino piu coreografici) dentro la campana e risolvevano il problema provare per credere.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    :BHO: Ma comprensivo anche di Vino? :ghigno: :lol:
    Oggi provo ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    non mi viene in mente niente di piu grezzo e poco ortodosso :lol: :lol:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  10. #10

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    mha hò visto anche il sig. rosseau in un concerto ficcare dentro alla campana del sax il tappo che si mette al posto del chiver quando si ripone lo strumento. a volte succedono cose strane... anche il sig. sanborn suona con ance fatte apposta
    dalla vandoren con un lato più duro rispetto all'altro eppure.....ci sono persone che sputano l'anima a limare ance.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  11. #11

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    il motivo quale sarebbe?
    una goliardata?
    oltre al tappo si potrebbe aggiungere la bottiglia, :lol: :lol:
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  12. #12

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    il motivo non so ma se smonti dei MK6 del periodo 65-70 appartenuti a suonatori di liscio che con lo staccato andavano a nozze ti puoi imbattere in un pezzetto di sughero incollato in fondo sulla curva della campana. a volte quando il set up non è a posto e sulle basse intorno al do crea un effetto tipo wha wha prova a mettere il tappo dentro e ....
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    Io una volta nella Campana del Baritono ci misi un quaderno di spartiti perchè non sapevo dove riporlo, poi lo dimenticai dentro e suonai a un paio di processioni in quel modo :BHO: ecco perchè il suono era molto cupo :lol:
    Senza contare un'altra volta che lasciai dentro il letturino :doh!: :ghigno:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #14

    Re: problemi con lo staccato sul si basso

    mmm,io credo che sia problema tuo di impostazione e anche del sax...guarda bene che non ci sia qualche pelle rovinata che non chiude bene,o magari qualche sugherino partito via o feltro,poi per esercitarti magari per capire come suonare la nota arrivaci dal re o la do a scendere e poi tieni un pò la nota e prova a lasciare più leggero il labbro....comunque se hai un maetro chiedi a lui ti saprÃ* sicuramente rispondere!!
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Chicken tema, giro di basso con il sax basso
    Di BRODO nel forum La musica in generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th May 2014, 14:57
  2. Staccato, come eseguirlo?
    Di Sax_93 nel forum Tecnica
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 13th May 2014, 00:43
  3. Doppio staccato
    Di MrSax nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 31st December 2012, 00:24
  4. triplo staccato
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 10th May 2010, 15:25
  5. Staccato....
    Di rosario grosso nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2008, 17:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •