Rena, in realtÃ* non è che l'82 sia uno strumento per il Jazz e l'875 uno strumento per la classica, semplicemente hanno delle caratteristiche che posso essere apprezzate appieno in un certo ambito piuttosto che in un altro.
L' 875 ha i suoni punti di forza essenzialmente nella meccanica (davvero mostruosa, comodissima e fluidissima) e nell'omogeneitÃ* timbrica, oltre ad essere praticamente un computer in fatto di intonazione.
Queste caratteristiche, unite ad un timbro "rotondeggiante", lo rendono un ottimo strumento per la musica classica. L'875 è anche abbastanza pesante come strumento e tutti quelli che ho provato di recente li ho trovati leggermente "strozzati", come se oltre un certo limite non si potesse andare.
Naturalmente parliamo sempre di un ottimo sax, per studiare in Conservatorio ad esempio è ottimo.
Per quanto riguarda l'82 invece, si tratta di uno strumento dalle caratteristiche leggermente diverse, in larga parte dovute, secondo me, ad un diverso tipo di materiale/lavorazione della lega.
Purtroppo non ho avuto modo di confrontarli in contemporanea, ma la sensazione con l'82 è stata quella di uno strumento meno pesante rispetto al 875. Se fosse così, si spiegherebbe molto facilmente il carattere leggermente più aggressivo dell'82...

;)