in realtÃ* un bocchino chiuso non influisce nella misura in cui la produzione del suono è facilitata perchè l'emissione avviene senza sforzo.

suonare le note acute senza il portavoce vuol dire inserire un ostacolo (assenza dello sfiato del portavoce)
ed abituare tutto l'apparato (imboccatura laringe ecc...)
a compensare con una emissione che elimina tale ostacolo.

a limite una imboccatura chiusa può influire sull' esercizio inverso.
suonare il registro basso con il portavoce aperto (posto che qui è necessario compensare con una emissione che riesca a saturare un sax che perde aria dal portavoce) può comportare uno sforzo eccessivo che modifichi la pressione del labbro per irrigidimento.
(cosa da evitare)
questo irrigidimento è sentito in maniera più rilevante da un bocchino chiuso con un rapporto leggero rispetto ad un bocchino aperto con ancia dura.

c'è però un altro elemento che deve essere preso in considerazione.
quando suoniamo con lo stesso setup per tanto tempo abbiamo una sorta di abitudine ad un certo tipo di emissione.
se abbiamo ben presente come intervenire su emissione non vi è problema ma a volte può essere utile fare tabula rasa in maniera tale da affrontare questo nuovo studio senza preconcetti.
ciao fra