Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40

Discussione: Note acute senza il portavoce

  1. #16
    Visitatore

    Re: Note acute senza il portavoce

    Io ho il problema che le note acute mi vengono meglio che quelle gravi "naturali" senza il portavoce... :BHO:

  2. #17

    Re: Note acute senza il portavoce

    Ci sono topic giÃ* aperti che parlano dello studio degli armonici. Fondamentale è il saper "pensare" la nota e cantarla, la gola si posizionerÃ* quasi in maniera automatica nella giusta posizione, adatta a beccare l'armonico
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  3. #18

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    ... ma l'esercizio in cosa consiste? provarci fino allo sfinimento?
    No per caritÃ*... lo sfinimento lo potrebbe tollerare colui che decide di annientarsi nello studio.
    Io credo che occorre partire sempre dall'insegnante poi, cercando di variare :idea: (e non di sfinirsi :muro(((( ) quelle impostazioni che cercavi ti si modificano di scatto (non so se vi è capitato ma a volte, quello che provavi con tentativi ripetuti, ti esce ad un tratto di botto e con incredibile facilitÃ*).
    Io ho trovato le esperienze dei sassofonai del forum moooolto illuminanti... :saxxxx)))
    Quindi, calma ;) , studio :-leggi-: e divertimento
    :yeah!) .
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #19

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    ho capito che ci vuole esercizio... ma l'esercizio in cosa consiste? provarci fino allo sfinimento?
    è vero che lo studio degli armonici può essere complementare allo studio delle note acute senza portavoce.
    verosimilmente però c'è una corrispondenza .
    ossia se non riesci a suonare quelle note citate senza il portavoce difficilmente riuscirai a produrre il 4° armonico.
    il punto è imparare ad articolare l'apparato della laringe .
    (non so come definirlo perchè ci stanno veramente tanti organi implicati).
    io non credo (sarebbe molto bello) che basti pensare ad una nota per riuscire a produrla .
    perchè siamo troppo poco abituati a muovere ed articolare questi organi.
    l'unico modo è arrivarci per gradi .
    ed all'inizio sarÃ* dura perchè non si è in grado di capire se il risultato ottenuto dipenda
    da una stretta eccesiva, da un colpo di diaframma (anche questo non serve al fine che ti sei prefissata o infine ad una corretta articolazione.
    una cosa però è certa se procedi per gradi con il tempo riuiscirai.
    parti dal tuo limite e procedi oltre.
    un valido alleato potrebbe essere lo studio con il solo bocchino che ti darÃ* una idea immediata
    di quanto riesci a gestire.
    buon divertimento
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: Note acute senza il portavoce

    Si hai ragione fcoltrane, lungi da me il voler far sembrare la produzione degli armonici così banali, ma converrai sul fatto che il "pensare e cantare" l'armonico aiuti tantissimo. E' il primo, fondamentale passo
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  6. #21

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Io invece riesco a fare il contrario..ovvero note gravi col portavoce..sono malato :lol: ?
    Signor Nous anche io sono malato come lei :yeah!) . Bisogna chiamare un dottore :----: .

    Io quando ho cominciato a suonare con il mio soprano, le note acute senza portavoce mi
    venivano perche' non sapevo suonare :lol: , quindi ora, che un po mi sono abituato a farle,
    sto cercando di studiare esercizi tipo: suonare queste note acute senza portavoce legandole
    alle stesse basse e viceversa (con il portavoce). Questi esercizi li faccio ovviamente anche
    con il contralto.

    Non so se mi sono spiegato bene :\\: :BHO:
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

  7. #22

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da PallaDiCannone
    Si hai ragione fcoltrane, lungi da me il voler far sembrare la produzione degli armonici così banali, ma converrai sul fatto che il "pensare e cantare" l'armonico aiuti tantissimo. E' il primo, fondamentale passo
    si questo può essere un modo per raggiungere l'armonico desiderato.
    a mio parere però il raffronto può essere la chiave nella produzione degli armonici e nello studio
    dei suoni acuti senza portavoce.
    nel primo caso ad esempio se desidero suonare il primo armonico nella posizione di Bb basso
    avrò un riferimento solido nella posizione di Bb una ottava sopra (suonata con la posizione standard)
    ossia l'emissione e tutto il resto saranno eguali per le due note (che dovrebbero risultare eguali)
    così si procede per il II armonico ecc...
    discorso analogo per lo studio dei suoni acuti senza portavoce.
    essendo gli organi poco abituati a lavorare il modo migliore è farli cominciare per gradi.
    e quindi se riesco a suonare il sol diesis proverò a legare il la e così via verso l'alto.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #23

    Re: Note acute senza il portavoce

    ciao, scusate la domanda banale, ma perchè può essere utile suonare una nota alta senza portavoce? per ottenere suoni ed effetti diversi?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #24

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ciao, scusate la domanda banale, ma perchè può essere utile suonare una nota alta senza portavoce? per ottenere suoni ed effetti diversi?
    serve per l'emissione, per il suono e per il controllo delle note.
    è di solito accompagnato dallo studio delle note basse con il portavoce.
    ti fai una muscolatura straordinaria. (per muscolatura intendo la forza del sassofonista )
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Re: Note acute senza il portavoce

    ok grazie mille! la maggior parte delle note alte (comprese tra do e do) riesco a suonarle senza portavoce (ma voi riuscite a fare anche il sib centrale e le sovracute in questa maniera?). non ho proprio idea di come suonare quelle basse con il portavoce però :???:
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #26

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ok grazie mille! la maggior parte delle note alte (comprese tra do e do) riesco a suonarle senza portavoce (ma voi riuscite a fare anche il sib centrale e le sovracute in questa maniera?). non ho proprio idea di come suonare quelle basse con il portavoce però :???:

    beh quelle basse non puoi suonarle col portavoce,escono dei multuphonics...puoi arrivare al massimo al Do grave,anche se viene un po fuori tono.

    sui sovracuti non ho mai provato,ma credo che con un ottimo controllo escano anche senza portavoce
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  12. #27

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da seethorne
    ok grazie mille! la maggior parte delle note alte (comprese tra do e do) riesco a suonarle senza portavoce (ma voi riuscite a fare anche il sib centrale e le sovracute in questa maniera?). non ho proprio idea di come suonare quelle basse con il portavoce però :???:
    una buona tecnica ti consente di suonare sino alla nota più acuta (il fa) senza portavoce.
    una ottima tecnica di andare oltre.

    la tecnica delle note basse con il portavoce completa l'altra perchè da maggiori garanzie che sei sulla buona strada.
    il rischio (conoscendo o presumendo di conoscere la prima tecnica) è quello di imparare solo a strizzare l'ancia .
    in genere poi le due tecniche vanno di pari passo.
    nel senso che se mancano le note della estremitÃ* alta senza il portavoce mancheranno anche quelle della estremitÃ* bassa con.
    l'emissione e l'articolazione dovrebbere essere eguali rispetto al centro.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #28

    Re: Note acute senza il portavoce

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    beh quelle basse non puoi suonarle col portavoce,escono dei multuphonics...puoi arrivare al massimo al Do grave,anche se viene un po fuori tono.

    sui sovracuti non ho mai provato,ma credo che con un ottimo controllo escano anche senza portavoce
    in realtÃ* si arriva sino al bb basso senza portavoce
    (è un po come suonare con un sassofono che perde aria)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #29

    Re: Note acute senza il portavoce

    in effetti io pensavo ad andare giu con il portavoce premuto "di potenza",ed allora si escono multifonici..deformazione mia..
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  15. #30

    Re: Note acute senza il portavoce

    Sto combattendo contro il 4° armonico.
    A volte mi esce, bello chiaro, e sono felice, poi, chissÃ* perché, non mi esce più, e sono infelice!
    Aiuto!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Note alte con o senza portavoce
    Di Gianpiero De Tomi nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 6th July 2014, 11:32
  2. modo di imboccare le note acute
    Di Levin nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18th July 2012, 14:49
  3. Problema di emissione note acute
    Di peli nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th March 2012, 20:51
  4. Aiuto su note acute.
    Di Aktis_Sax nel forum Tecnica
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 11th April 2009, 22:13
  5. Posizioni per note acute
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 9th October 2007, 14:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •