Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Comprato il YTS-82Z

  1. #16

    Re: Comprato il YTS-82Z

    :slurp:
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

  2. #17

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Localit
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Bellissimocomplimenti!!! Ma dimmi, come suona? Emissione facile? Setup?
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #18
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    :shock: SPETTACOLO!!! :DDD:

  4. #19

    Re: Comprato il YTS-82Z

    :slurp: :slurp: :slurp:
    è bello quasi come il mio purple logo :fischio:
    a perte gli scherzi, gli yami mi fanno sempre arrapare sarei curioso di sentirne il suono...
    noto che il fusto e la campana seguono "le linee" e le classiche forme di casa yamaha, rivedo i miei 32 e 62 :D ora li conosco come le mie tasche ;)

  5. #20
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Anche se il bocchino "Custom" di serie è un'ottima imboccatura, attualmente lo stò suonando con un Bari "WTII", come da foto che allego.

  6. #21

    Re: Comprato il YTS-82Z

    cacchio la carrozzeria del bari è prorpio una copia dei link stm :shock:

  7. #22
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    cacchio la carrozzeria del bari è prorpio una copia dei link stm :shock:
    il Bari WT sta per Wolf Tayne, che è diventato famoso per essere il primo a "perfezionare" i Super Tone Master...

  8. #23
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Il chiver! Ciao a tutti gli amici del forum...

  9. #24

    Re: Comprato il YTS-82Z

    è la versione normale non la UL vero?

    Ne ho visto uno UL in negozio, nuovo, che però sembrava antichizzato, come se in più parti la laccatura si fosse opacizzata, però non unidormemente, quasi a chiazze
    qualcuno mi conferma questa impressione sulla versione UNLACQUERED?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  10. #25

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Citazione Originariamente Scritto da rena
    Ne ho visto uno UL in negozio, nuovo, che però sembrava antichizzato, come se in più parti la laccatura si fosse opacizzata, però non unidormemente, quasi a chiazze
    qualcuno mi conferma questa impressione sulla versione UNLACQUERED?
    Se si tratta del mod. UL vuol dire Senza Laccatura, ed è normale che si opacizzi, è tipica ossidazione dell'ottone...
    Che poi lo faccia a macchie dipende da vari fattori...se non lo si pulisce l'opacizzazione diventa uniforme.
    Basta un pò di smac rame o smac acciaio (mi dicono che funzia meglio sul rame...) et voil* come prima...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  11. #26

    Re: Comprato il YTS-82Z

    quindi se uniforme dovrebbe essere gradevole, ovvero quel tipico opaco dal sapore vintage, o sbaglio?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  12. #27

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Che un sax opacizzato sia gradevole o meno è una questione di gusti :D ma un sax opacizzato in maniera integrale credo sia in ogni caso più bello da vedere rispeddo ad uno opacizzato 'a chiazze' ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  13. #28
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Si, confermo che il mio è la serie laccata.

  14. #29
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    ...durante una pausa!

  15. #30
    Visitatore

    Re: Comprato il YTS-82Z

    Complimenti per il sax! è come il mio! a parte che il mio è slaccato e a distanza da un paio di anni dall'acquisto sembra gi* averne una decina almeno...
    Che dire? per quel che mi riguarda è un sax eccellente! io uso una imboccatura Vandoren V16 T75... Che ho scoperto molto molto buona per jazz e funky, e in effetti non me lo aspettavo, mi aspettavo roba di stampo classico dalla vandoren, invece queste nuove imboccature in metallo sono una bomba!

    Ho una domanda però... mi sembra di aver visto nella foto che hai un collo G2... il mio è un G1... mi piacerebbe un casino provare diversi colli, ma non so come fare... nei negozi che frequento io i colli non li vendono... uffa!

    Che mi dici del tuo becco? come se la cava sul sax?
    Onestamente il mio lo trovo molto più efficace sulle alte rispetto a un master di stessa apertura...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ho comprato l'Ewi
    Di L'Erry nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 28th May 2013, 23:46
  2. Comprato Yas 62!
    Di GualtieCarlo nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th February 2013, 16:32
  3. Ho comprato lo Yamaha 280
    Di STE SAX nel forum Contralto
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 29th October 2012, 19:22
  4. Ho comprato una Fiberreed!
    Di bobby nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16th March 2011, 15:45
  5. Ho comprato lo Yamaha YAS 275!
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th November 2010, 01:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •