purtroppo (o per fortuna) i sax non sono come le chitarre o i pianoforti.....comprare un sax di basso livello comporta, oltre al suono e all'intonazione perfettibile, problema che poi nel soprano diventa più grave che negli altri sax, una grave difficoltà per chi lo suona (difficoltà nell'emissione, fatica eccessiva data da possibili sfiati, chiavi che non chiudono, tasti e sugheri che si staccano ecc.). in sostanza si rischia, specie se si è alle prime armi, di gettare la spugna e abbandonare lo studio di questo bellissimo strumento. meglio spendere qualcosa in più e migliorare se stessi che non avere l'arduo compito di migliorare anche lo strumento (cosa a volte impossibile). personalmente ho iniziato col mio 62 (alto), quando non avevo neppure idea di come si mettessero le mani e sono andato avanti negli studi, al conservatorio e non, e ancora non ho trovato il "limite" dello strumento (fino ad ora solo i miei :)). dubito che con un cinese di poche centinaia di euro avrei potuto fare lo stesso.....