Fumatore di sax, con tutto il rispetto non è così. Il la all'ottava sopra è 880, quello sotto è ovviamente al 220, la musica E' matematica per definizione, te lo dice un ingegnere meccanico che ha preso fin troppi corsi di vibrazioni e acustica...veramente all'epoca rischiavano di farmi passare la voglia di suonare.... :\\:Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
C'è un bel libro a riguardo, devo averlo da qualche parte, prima della standardizzazione il la era molto più basso, il diapason di Bach (che è sopravvissuto, appunto perchè un diapason, cioè una forchetta di ottone che faceva una sola nota) era settato a 397 vibrazioni al secondo, cioè 397 hertz. Quello di Mozart invece 420, che è esattamente quello che oggi chiameremmo un sol#.
All'inizio del XX secolo il diapason continuò a crescere, non era ancora standardizzato a 440, per questo i vecchi sax Conn e Buescher erano disponibili in high pitch, cioè 457 hertz, insomma erano degli strumenti in si calante (nel caso dei tenori) invece che in sib, ma possono essere usati in questo modo, trasponendoli, anche se è oggettivamente difficile.