Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Centesimi di semitono

  1. #16

    Re: Cent

    Citazione Originariamente Scritto da Lesterfan
    Il rende ancora più ridicola la cosa! :alè!!)

    Personalmente, non ho mai visto un accordatore digitale in grado di discernere sotto l'hertz, il mio da anche il la e ci puoi modificare la frequenza, il la a 441 io non lo sento diverso dal 440, il 442 forse si sente un po' diverso ma può anche essere un effetto psicologi, 445 è chiaramente una nota diversa.
    Mai sentito parlare di orecchio assoluto? Sai, quelle persone che se sentono in un'orchestra un violino male intonato hanno nausea e capogiri? O quei direttori che durante le prove di un concerto sinfonico dicono a determinati strumenti di intonarsi meglio? (ad esempio, uno banale.... i timpani?!?)
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  2. #17
    Visitatore

    Re: Cent

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax

    1) Difatti io ho detto che il meccanismo di intervallo di semitoni non è così matematico e regolare.
    Per l'appunto, ciò dimostra che un semitono non sempre equivale a 20 Hz. ;) Difatti se ogni intervallo di semitono fosse pari a 20 Hz, il La 5a ottava sarebbe a 680 Hz, non a 880 com'è in realtÃ* (20x12=240 ; 440+240=680).
    Lo stesso dicasi per 220 (440-220=220 , non 240).

    2) La natura del suono è difatti armonica, per ogni ottava la frequenza raddoppia o dimezza, non aggiunge o sottrae 240.
    Ne consegue che un intervallo di semitono alla 3a ottava (parlo sempre del pianoforte) potrÃ* valere 18 Hz, mentre lo stesso intervallo un'ottava sotto potrÃ* valere 14 Hz e all'ottava sopra 24! :saputello

    3) Ovvio che la musica è matematica: la prima definizione matematico-geometrica di musica si ebbe in etÃ* Ellenica con la "sezione aurea", utilizzata anche in pittura, scultura e architettura (per sezione aurea si intende l'insieme di proporzioni derivate da ogni possibile scomposizione in segmenti di una stella a cinque punte regolare). Difatti le proporzioni tra le corde della prima cetra inventata appartengono alla "sezione aurea".
    Ho fatto anch'io studi sul suono... ;)
    1) 20 hertz è approssimato, 220 diviso 12 fa 18.3 periodico, quindi aggiustamenti si devono fare per riuscire a ottenere ottave perfette. Di solito, questi aggiostamenti corrispondono alla quarta oppure alla quinta, e nessuno se ne accorge.

    2)Bach si sta rivoltando nella tomba!!! Cosa riguardo il sistema temperato? Ti rendi che se le cose stessero così, due pianoforti suonati con la stessa melodia contemporaneamente sulla terza a quinta ottava risulterebbero stonati?

    3)Per i greci esistevano solo le note naturali, e l'equazione della corda vibrante era a loro sconosciuta, completamente. Fino alla fine del '600, inoltre, il do diesis e il re bemolle non erano neanche le stesse note, con il risultato che non si suonava su tutte e 24 le tonalitÃ*...

  3. #18
    Visitatore

    Re: Cent

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    Mai sentito parlare di orecchio assoluto? Sai, quelle persone che se sentono in un'orchestra un violino male intonato hanno nausea e capogiri? O quei direttori che durante le prove di un concerto sinfonico dicono a determinati strumenti di intonarsi meglio? (ad esempio, uno banale.... i timpani?!?)
    Si, di solito invito queste persone a casa mia e accordo la mia chitarra a 442 a loro insaputa. Non notano mai niente.

    Quando qualcuno mi dice "Sono nato dotato dell'orecchio assoluto", di solito rispondo con qualcosa come "io invece sono nato con i testicoli d'acciaio". :lol:

    Comunque, anche se notassero la differenza, qui stiamo parlando di centesimi di hertz, e neanche gli apparati rado più sofisticati li rilevano nelle onde elettromagnetiche, quindi la discussione è fisicamente senza senso.

  4. #19

    Re: Cent

    No, difatti parlare di centesimi di Hz è un po' paradossale... Però di singoli Hz è possibile discutere.
    Attenzione a non confondere un orecchio assoluto con un orecchio relativo...
    Ovvio che un'equazione matematica per il suono si ebbe molto (issimo) dopo il periodo ellenico (non mi sembra di aver usato la parola equazione, bensì definizione), ma è innegabile una proporzione matematica nella sezione aurea, mi riferivo solo a questo per farti capire che conosco la preponderanza della matematica nella musica. ;)
    Quando ho citato due cifre per gli intervalli, non ho calcolato esattamente gli intervalli tra un'ottava e l'altra... Era solo un sistema per farti capire che l'intervallo di semitono non vale sempre 20 Hz: più si sale e più aumenta la distanza, più di scende e più si avvicina. Tutto qui, non era mia intenzione fare del nozionismo numerico; lascia Bach dove sta, che in questo caso non è necessario disturbarlo! :lol:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. scala semitono-tono
    Di irsassofano nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th May 2010, 13:09
  2. Stonato di un semitono
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2008, 13:34

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •