Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Emanuele Cisi

  1. #16

    Re: Emanuele Cisi

    purtroppo non ho mai avuto il piacere di ascoltarlo dal vivo.
    è uno dei tenoristi italiani che preferisco.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Emanuele Cisi

    Emanuele è un grande. studio privatamente con lui ormai da 4 anni e suono nella sua classe di musica d'insieme jazz alla scuola civica di torino. ha una grande esperienza, un fraseggio grandioso e un suono che spettina, secondo me ha il suono di soprano (ora che suona l'R1Jazz dritto in argento massiccio, ma anche prima!) migliore tra tutti i sassofonisti (e non esagero!). oltretutto è una grande persona, umilissimo e disponibile. comunque in norvegia è stato 26 ore sulla bici!
    vi consiglio il disco SOT con Francesco Sotgiu (batteria), Marco Micheli (contrabbasso) e Daniela Boni (live electronics) e "Welcome" con Furio Di Castri (contrabbasso) e Fabrizio Sferra (batteria). con questo ultimo trio è appena stato o è ancora in Cile!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  3. #18

    Re: Emanuele Cisi

    gli puoi chiedere se per caso ha intenzione di vendere il francois louis solid silver che non utilizza quasi mai?
    grazie ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Emanuele Cisi

    Ciao Fra, mi dispiace deluderti ma mi sa proprio che Emanuele non abbia proprio intenzione di vendere quel becco... che tra l'altro comunque usa abbastanza spesso. ti prometto che appena lo vedo glielo chiederò!
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #20

    Re: Emanuele Cisi

    acc grazie mille aspetto notizie fiducioso .
    credevo utilizzasse più quello in legno.
    approfitto per chiederti se può mettermi in contatto con francois louis chissÃ* che non lo convinca a costruirmi un boccino su misura
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #21
    Visitatore

    Re: Emanuele Cisi

    io ho avuto l' onore di sentirlo , è stato veramente grandioso peccato la formazione non ne esaltasse più di tanto le grandi doti, c'era al basso pippo matino( che personalmente non mi piace, ne apprezzo le grandi doti tecniche ,da bassista ,ma niente di più) e un certo marchesini , batterista ligure ; comunque cisi m'ha stupito per il suono , veramente "nero" e il fraseggio elegante nonostante fosse ricco e complesso...un genio :half:

  7. #22

    Re: Emanuele Cisi

    A lezione da lui, parecchi anni fa, il Do basso mi usciva solo facendo prima ppppppuuÃ*Ã*Ã*Ã*hhh....... Allora mi mette contro un muro e mi fa fare un continuo di Re-Do-Re-Do-Re-Do :ciuccio:: :ciuccio::
    A un certo punto mi sono perso, ma davvero, come quando si gioca a ripetere una parola e non se ne capisce più il significato. Ho addirittura gli occhi chiusi quando lui mi ferma; è contento come una pasqua e mi fa: ce l'hai! è questo il suono del Do sul Tenore!

  8. #23

    Re: Emanuele Cisi

    L'ho sentito diverse volte, ho frequentato per un anno il suo corso di musica d'assieme e sentirlo suonare al di fuori di un'esibizione è anche meglio in quanto è completamente libero e non deve necessariamente dimostrare fin dove è arrivato con il suo studio.
    Due anni fa ha organizzato un incontro con Francois Louis e conoscere quel satiro di genio, quel guru del suono è stata un'esperienza, mi ha insegnato un esercizio di respirazione che ha cambiato radicalmente il mio suono.
    Consiglio di visitare il suo sito http://www.aulochrome.com/ (purtroppo non ci sono file da ascoltare), quello strumento è interessantissimo, ha delle possibilitÃ* incredibili, pur essendo costituito da due soprani accoppiati può produrre un armonico basso che scende sotto il registro basso del tenore, modulando la chiusura di uno dei due becchi produce una pulsazione per l'interferenza d'onda su cui suona come avesse una loop station.
    Parlarne così sembra uno scienziato, ma ha un approccio totalmente fisico al suono.
    Emanuele suona con un becco che dire aperto è un eufemismo, non tanto per il "tip" quanto per la lunghezza del facing, usa ance LaVoz hard, e la pienezza del suo suono è insuperabile.
    L'unico difetto (per modo di dire) è che emana un'autorevolezza che mi lega e quando suonavo alle sue lezioni mi sembrava di essere fantozzi e di essere totalmente incapace. (non che sia molto di più, ma certi trucchetti mi aiutano).
    Si possono sentire diversi suoi pezzi sul suo sito: http://www.emanuelecisi.com/
    Naturalmente sentirlo con il suo MarkVI o il nuovo Chu Berry è un'altra cosa che con i nuovi Rampone, checchè ne dica lui.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  9. #24
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Emanuele Cisi

    Mi è stato regalato un suo album dal vivo, "Welcome" e anche li suona benissimo. Per me da quando l'ho conosciuto a Quarna è stata una grande sorpresa, lo metto di diritto tra i miei preferiti (inoltre suona il tenore identico al mio... :ghigno: )
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  10. #25

    Re: Emanuele Cisi

    si ma quando ha saputo che lo stavi comprando se l'è fatto riverniciare :lol: :ghigno:

  11. #26
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Emanuele Cisi

    Che cattiveria... :mha...:
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  12. #27

    Re: Emanuele Cisi

    daje stò a skerzÃ*... lo sai che ti vojo bene
    e poi qualche frizzatina ti stÃ* bene visto che mi infami sempre, tiè!!! :lol:

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cisi....... che bel solo
    Di fcoltrane nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21st March 2014, 09:54
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th June 2012, 14:40
  3. Early Cisi!
    Di AndreamarkVI nel forum Files dal Web
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 26th March 2010, 05:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •