Inutile dire che ci sono buoni musicisti da entrambe le "parti", così come ce ne sono di meno buoni! (purtroppo o per fortuna? :???: )
Ovvio che il Conservatorio, vista la sua impronta "accademica", ti porta verso un suono e una concezione di sonoritÃ* e armonia prettamente "Classici", però (se a tuo avviso quest'ultimo è uno svantaggio) dall'altro lato dÃ* una preparazione tecnica di prim'ordine, per la quale sicuramente, una volta usciti, si è degli ottimi musicisti "da spartito". Insomma, se non vuoi insegnare ma vuoi suonare sta poi a te trovare il tuo suono e il tuo stile (fuori dall'ambito Classico), cosa che Conservatorio o no non è facile e richiede impegno e tanta voglia (nonchè talento, ma senza quello manco il Conservatorio fa miracoli...). Tuttavia, uscito dal Conservatorio, tecnicamente sei in grado di suonare un po' di tutto, anche se magari sei....eh, un musicista da Conservatorio! Difficile spiegarlo in altro modo! :lol:
Con questo, ti dico: il Conservatorio rimane a mio avviso la via più semplice per diventare un musicista. Attenzione, però: la più semplice, non semplice in senso generico! GiÃ* non è facilissimo fare i musicisti con il Conservatorio, figurati senza! :doh!:
Finchè sei in tempo, almeno a mio avviso, cerca se non altro di "mettere un piede" dentro al Conservatorio: una volta entrato non hai più grandi limitazioni, e volendo puoi interrompere per un anno o due e poi riprendere tranquillamente, questo è un grande vantaggio! ;)