Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Libro per la storia ed il repertorio

  1. #1

    Libro per la storia ed il repertorio

    Probabilmente se ne è giÃ* parlato, quindi se ci sono topic simili mi appello alla clemenza dei moderatori...
    Il programma d'esame del 5 anno recita, nelle prove da svolgere:
    Prova di cultura: conoscenza della storia e della famiglia del sassofono

    Che significa con più precisione? che libri sono consigliati per lo studio?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    Ciao Aktis, per conoscenza della storia e del repertorio per saxofono ci si riferisce a tutta la parte storica riguardante appunto Adolphe Sax e l'invenzione di questo strano strumento a forma di pipa, le prime apparizioni in pubblico, lo sviluppo dello strumento negli anni, i primi compositori che contemplarono il sax nell'organico, ecc...
    Per la parte "tecnica", dovrai ad esempio conoscere (e a volte non lo sanno nemmeno i professori) la famiglia dei saxofoni (dal contrabbasso al sopranino, nonché i vari Tubax e Soprillo di nuova concezione, per non parlare dei cosiddetti sax "eterodossi") e le peculiaritÃ* di ogni modello, estensione, tonalitÃ* (strumenti in Sib-Mib in uso ancora oggi e strumenti in Do-Fa nati per lo più per l'utilizzo in ambito orchestrale e poi caduti in disuso), significato di strumento "traspositore".
    Diciamo che ci sono tanti testi da cui attingere tutte queste notizie, spesso non c'è un vero e proprio testo consigliato dai docenti, per cui puoi far riferimento ai testi in italiano di Luigi Podda, Roberto Ottaviano e Andrea Zermani (di questi testi ne abbiamo parlato più volte sul Forum).

    QUI trovi un'interessante bibliografia in cui praticamente troverai di tutto e di più sulla storia e lo sviluppo del nostro strumento.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    grazie mille MBB, gentile ed efficiente come sempre...
    Tra gli autori che hai citato, sapresti consigliarmi il più adatto alla prova d'esame? o devo studiarmi più di un testo?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    Si tratta di testi ugualmente validi, ma dovendo sceglierne uno, punterei su quello di Zermani che tralaltro è anche il più recente.
    Resta inteso che ogni eventuale approfondimento della materia, attraverso qualsiasi fonte, è auspicabile.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    Modern, riesumo questo topic per chiederti, dato che è uscito di recente il libro di Marzi, se è consigliabile avere anche quello come testo di riferimento. in quel caso sarei in possesso dei libri di: Ottaviano, Zermani e Marzi. Basterebbero per preparare la prova di cultura? Più che altro, avrei una visione completa?

    C'è un elenco preciso di cosa si deve sapere?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    Il libro di Marzi è davvero molto ben fatto, tra le altre cose è zeppo di foto interessanti di ogni sorta ed è un libro che non dovrebbe mancare nella "biblioteca" del saxofonista. L'unico problemino è il prezzo (59€), ma se puoi ti consiglio di prenderlo, non tanto per l'esame in sé quanto per cultura personale.
    Mi sembra di capire che la prova di cultura ti preoccupa un pochino...ti posso dire per esperienza che (se hai studiato i libri che giÃ* possiedi) hai una competenza in materia decisamente superiore al candidato medio.
    Non farti spaventare, la parte di cultura verte soprattutto sulla famiglia di saxofoni e sul repertorio. Ricorda comunque che l'esame (sia di V che di VII) "finisce" dopo i concerti e gli studi...il resto è "fuffa". ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  7. #7

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    Chiaramente mi preoccupano molto di più le altre prove, so che la parte di cultura è marginale rispetto a tutto il resto, ma dato che i programmi che si trovano sui siti web non sono mai chiari e non c'è mai una bibliografia consigliata, ho chiesto a chi ne sa più di me ;) . Più che altro vorrei avere una visione completa dell'argomento, per l'esame ma anche e soprattutto per cultura personale.

    Grazie Modern!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    So che non dovrei dirlo ma...non è raro dimenticarsi di fare le domande di cultura all'esame, soprattutto al diploma! :lol:
    Considera che giÃ* al terzo candidato la commissione comincia ad avere visioni mistiche per cui puoi immaginare cosa succede...
    Per l'esame sii tranquilla, le domande vertono sempre sui soliti argomenti, nascita del saxofono, differenza tra i vari tagli, primi autori che hanno inserito il saxofono in formazioni orchestrali, repertorio per sax solo e formazioni diverse (es. i quartetti più famosi...) tutte cose che secondo me, conosci giÃ* molto bene.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9

    Re: Libro per la storia ed il repertorio

    Ok, grazie Modern! Spero in domande semplici, dato che la prova strumentale è abbastanza impegnativa (giustamente).
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Libro solfeggio
    Di John_3 nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th April 2013, 13:24
  2. tesi storia e analisi del repertorio del sassofono
    Di biscroma 2 nel forum Presentazioni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 18:23
  3. Repertorio marce......
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 18th March 2011, 14:05
  4. libro per iniziare
    Di nel forum Libri e metodi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 18:02
  5. "Storia del jazz in Italia", libro gratuito
    Di Alessio Beatrice nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th August 2009, 10:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •