Quoto Federico! :zizizi))
GiÃ* soltanto il tipo di microfono, la distanza del microfono dal sax e l'inclinazione del microfono rispetto al sax hanno la loro enorme incidenza sulla ripresa.... figurati il resto...
Quoto Federico! :zizizi))
GiÃ* soltanto il tipo di microfono, la distanza del microfono dal sax e l'inclinazione del microfono rispetto al sax hanno la loro enorme incidenza sulla ripresa.... figurati il resto...
qualcuno di voi sa dove posso trovare un live pack di ableton live per sax alto e tenore visto che nel programma non è previsto. Grazie.
ehi ragÃ* , ma di cosa parlate in questo topic :BHO: ??
Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"
Soprano > Selmer, Super Action III Serie
Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
Baritono > Conn 12M
stiamo parlando semplicemente di effetti del sax.
In ableton è possibile caricare su ogni traccia gli effetti, compressori, riverberi chorus e quant'altro come esistono dei preset per chitarra o batteria o voce ma non esistono per il sax. sul sito di ableton non ho trovato nessun download bisognerebbe che qualcuno lo abbia fatto per lui. :saxxxx)))
Beh... puoi usare semplicemente un banco per voce: equalizzatore, compressore, riverbero e delay... c'è poco altro!![]()
Ciao Federico. Ho provato ieri il tuo consiglio per l'equalizzazione del mio microfono Shure beta 57 per sax montato su asta: Inclinazione del microfono intorno al sol a meno di un palmo dalla campana del sax,alti a 12 perciò nel centro (flat),medi a 9,frequenza a 400,bassi a 14 ed ho trovato il suono del sax contralto e il tenore un po' metallico ed io lo preferisco soft (considera sempre gli ambienti dei dancing non sempre buoni e i palchi quasi sempre ridotti). Però ho riscontrato sul suono del sax minori inneschi di larsen e impasti sui medi che ha volte possono avvenire sui monitor esterni e il mio monitor spia, che purtroppo è situato vicino all'asta del microfono e dove esce quasi esclusivamente il sax mentre i cantanti (mal comune) continuano a strillare all'impazzire. La mia regolazione è alti a 10,frequenza a 750,bassi a 14, medi a 14 (che sarebbe +2 dopo il flat) perche a 12 non si alcun effetto sulla frequenza sul mixer Montarbo MX 20 con le casse Spot 2500. C'è ancora qualcosa da limare. Ciao Bruno.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
Il Beta57 ha un carattere "cattivo" quindi è molto molto "presente"... a livello di colore si può intervenire, ma fino a un certo punto... difficilmente riuscirai a ottenere un suono "morbido". Un po' di colore e di ammorbidimento può farlo anche il compressore.
Se vuoi smorzare il suono... non aggiungere alti e bassi, per avere meno medio alti. Agisci direttamente sui medio alti.
Preliminarmente, posiziona il microfono puntato verso il centro della campana, ma non in asse con l'asse della campana, diciamo inclinato verso l'alto.
Finchè il microfono rimane puntato verso la campana (che è la "sorgente" da cui esce più suono, non tutto il suono, ma tanto suono) dovresti poter ottenere come effetto un maggior isolamento: in questo modo nel microfono entra più volume dello strumento.
Attenzione, che il Beta57 non è un cardiode, è un super cardiode quindi da evitare tassativamente di avere la spia dietro il microfono, ma bisogna posizionarla a lato.
Se vuoi rendere meno metallico il suono, ti basta agire dai 1800 ai 2500 Hz (sul contralto anche 3000 Hz), poi la frequenza giusta devi trovarla tu con l'equalizzatore che hai sotto mano.
Sui 400 Hz e 750 Hz, risiedono ancora delle frequenze fondamentali delle note del sax quindi non sono frequenze utili da toccare (viceversa se si tagliano sui monitor, ma questa è un'altra storia).
Generalmente, su un equalizzatore (potendo) è sempre meglio (al fine di evitare inneschi) agire "tagliando", piuttosto che aggiungere...
A questo punto, dato che tu mi dici che il microfono e "cattivo" rimanendo sulla Shure o Akg che microfono per sax dovrei acquistare al posto dello Shure Beta 57?( la casa lo consiglia in genere per i fiati). Ciao Bruno.
Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
Yamaha WX5/Vl70m Patchman
Dipende cosa devi farci...
Il Beta57 sul sax penso sia davvero una "lama" (ma lo stesso succede con l'SM57), in casa Shure un po' tutti i microfono hanno un suono bello "duretto".
In casa AKG, non saprei dirti cosa provare...
Se scorri questa sezione del forum, trovarai tante informazioni sui microfoni fissi e a clip, poi entro certi limiti è una "questione di gusti".
Ogni microfono (o gruppi di microfoni) ha un certo timbro o colore caratteristico che può piacere o non piacere... come succedere per i sassofoni/bocchini/ance/legatura/collarini/custodie e chi più ne ha più ne metta.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)