mi dispiace sanborn ma non uso Ableton Live, tuttavia, ribadisco, per il genere a cui ti riferisci il riverbero è l'ultima cosa a cui pensare.
Comunque in qualche modo spero di aiutarti:
Usa un buon microfono,
cerca di usare il meno possibile l'equalizzatore, o per lo meno per piccoli interventi mirati, poi, prendi in considerazione di mettere un filtro passa alto con una frequenza sui 80/100hz(per un contralto o tenore credo vada bene) , questo aiuta a definire meglio il suono sulle alte frequenze e ripulire da rumori indesiderati.
metti un compressore in modo non troppo invasivo, Ratio da 2:1 a 3:1, attacco non troppo veloce , threshold va regolata in base al programma sonoro, inizia con -5db o -10db e ascolta. Qualcuno usa il metodo al contrario, inizia con una threshold alta -30db o più sicuramente sentirai il suono come "schiacciarsi" quindi inizia a diminuire (cioè -25db, -20db, -15db ecc ecc...) fino a non sentire quel fastidioso effetto.
un leggero riverbero (alcuni preferiscono un Hall reverb, alcuni un room e qualcuno è legato ai plate reverb) con un tempo non troppo lungo,da 1.5 a 2.0 secondi, predelay sui 20/40ms
per la quantitÃ* vai a gusto personale.
Se ti piace un leggerissimo delay da usare con molta parsimonia!!!
Credo che questi siano gli ingredienti di partenza per il genere da te citato, giÃ* per un contesto tipo trio o quartetto jazz basterebbe anche solo un buon microfono e al limite anche un buon preamplificatore.
Fai delle prove, sperimenta!
ciao
Al