che ne pensate di questo vintage ??
qualcuno ce l'ha o l'ha giÃ* provato ?
forse ho l'occasione di prendere uno del 1950 .... valore attuale ? meccanica ? intonazione ? suono ?
consigliatemi grazie .... :BHO:
che ne pensate di questo vintage ??
qualcuno ce l'ha o l'ha giÃ* provato ?
forse ho l'occasione di prendere uno del 1950 .... valore attuale ? meccanica ? intonazione ? suono ?
consigliatemi grazie .... :BHO:
Ciao ermangeo,
I BigB, assieme ai 400, erano i modelli di punta della Buescher e se il Sax è messo veramente bene con pochi graffi e meccanicamente perfetto (giÃ* registrato), li puoi trovare intorno ai 1600-2200€ (dipende molto dallo stato).
Il Suono è Scuro e l'intonazione è pressochè perfetta su tutto il registro.
Per Meccanica, stai parlando di strumenti Vintage, quindi mettiti il cuore il pace perchè non sarÃ* molto comoda :lol: ma ci si abitua in fretta ;)
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Io avevo un Silvertone, cioè uno stencil di un Aristocrat III.
Suono molto scuro e focalizzato, ottimo per musica classica, era anche molto leggero!Mi pare fosse del '59, quindi non un Big B, ma molto simile. Per la meccanica, io non la trovo così scomoda, anzi, questi sax hanno un'azione molto leggera, l'unico problema è il passaggio dal si bemolle al do diesis, ma quante volte dovete fare quel particolare passaggio nei pezzi che suonate?
Si, quello che intendevo dire che rispetto alle meccaniche moderne non sono nemmeno da paragorare.Originariamente Scritto da Lesterfan
Io ho un True Tone che per premere il Sol# dovrei accorciare il mignolo almeno della metÃ* :lol: fortunatamente con la III Serie dei TrueTone in avanti fino ad arrivare agli Aristocrat la meccanica l'hanno resa più spontanea![]()
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
La perla dei vecchi TT è terribile, ma la paletta dell'aristocrat è molto user friendly, a mio parere.
Onestamente non riesco a capire tutto il successo della meccanica "moderna" aka Selmer, penso che dopo tutto sia stata solo un'omologazione al modello più diffuso.
Un mio amico professionista ha un buescher aristocrat.L'ho suonato ed è pazzesco:suono enorme ,grande facilitÃ* e credo sia finora il sax piu' intonato che abbia mai provato...sembrava computerizzato!
Il problema dei buescher è trovarne uno messo veramente bene ed abituarsi alla meccanica,cosa possibile negli esemplari di punta,ma un po' difficile nei modelli piu' vecchi...onestamente un po' troppo scomodi,potresti avere un tunnel carpale nel bel mezzo di un fast!
Cmq io penso che se si studia seriamente quotidianamente sempre con lo stesso strumento ci si abitua a tutto,quindi se il suono vale ok.
Non so se hai mai provato i "the martin",hanno veramente una grande sonoritÃ* e sono costruiti benissimo.Grande intonazione come nei buescher.
Il rapporto qualitÃ* prezzo in questi strumenti è molto buono,ma ripeto,attento alle condizioni ed al modello,i buescher aristocrat vanno dai 900 euro fino ai 2500-anche 2600,questo perche molto diversi tra loro.
Per me alla fine il motto è sempre quello:provare prima di acquistare,soprattutto in questi strumenti vintage l'esemplare sordo ed afono è sempre in agguato
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
INTONATISSIMO ED ELEGANTISSIMO. IL MODELLO DEL SAX è PARI PARI QUELLO DEL SAX DI ADOLF SAX. NON SO DIRTI DI PIù SOLO CHE IL MIO IN TUTTO MI è COSTATO QUASI 2000 EURO.
QUALCHE VOLTA QUANDO LO SUONO PENSO DI AVERE UN CLARINETTO BASSO IN MANO OVVIO POI MI SVEGLIO.
CIAO. LEO. :D
Baritono CONN 12M 1945 m312265
Jody jazz 120 ESP
tenore BUESCHER BIG B 1946 m310967
Berglarsen 110 / 2 off-set
clarinetto di metallo
Conn continental 1920 m31790
Vandorren M30
Scrivere minuscolo, please!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)