Citazione Originariamente Scritto da Nous
Ciao David ( :half: ) , io il Borgani ce l'ho e di per se trovo il made in Italy interessante anche se, a mio parere, eccessivamente costoso e poco rivendibile. Il discorso che hai quotato è niente di più e niente di meno di quello che si sente in giro, e devo dire che a quel che vedo io di solito prima ci si diploma con un Selmer (o simili) e poi si compra un altro sax che corrisponde al proprio gusto. Oggettivamente, se un privatista si presentasse con un Rampone R1 Jazz secondo te partirebbe avvantaggiato (premetto che secondo me dovrebbero valutare solo il risultato finale, ma lo sai che non è così)? Se mi rispondi sì a questo punto faccio una gita di un week end a Quarna e prendo un R1Jazz da AFFIANCARE al mio Selmer.
Se fossi io in commissione ovviamente non ci sarebbero problemi: valuterei soltanto ciò che sento cercando di non farmi influenzare in alcun modo.
Le tue considerazioni sono giuste, visto che la maggiorparte dei "docenti" di fatto cerca di svantaggiare chi non ha un sax selmer (a me è successo con lo yanagisawa addirittura!!). e bisognerebbe tenersi alla larga il più possibile da questi figuri. Aggiungo che il vento sta cambiando e che i docenti più preparati ed aperti accettano sempre più la diversitÃ* e si basano, come ho detto sopra, solo sul risultato sonoro.

Con questo non so dirti se l'R1 sia adatto a chi entra in conservatorio. Sai benissimo che non ho stima del sistema didattico italiano il quale a mio parere è una macchina sforna diplomi (e disoccupati). So solo che io ci suono classica e mi trovo bene.