Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 51

Discussione: Scelta sax alto

  1. #31

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da pino611
    scusate la mia ignoranza,pero' se tutti i maestri consigliano i selmer sa 2/3 avranno le loro buone ragioni perchè continuate a smentirli con strumenti alternativi che non è vero che costano meno??
    Di questo ne abbiamo parlato ampiamente in un altro Topic , ma anche in molti altri perché si tratta di un tema particolarmente caldo.
    Purtroppo non bisogna mai accontentarsi di quello che un insegnante dice, ma bisogna vagliare attentamente e direttamente ogni ipotesi.
    Tanto per farti un esempio diverso dai soliti...con 2500€ puoi comprarti un ottimo Yamaha Custom, con la stessa cifra ti fanno sentire solo l'odore del Selmer (a meno che non sia usato).

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  2. #32

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    con la stessa cifra ti fanno sentire solo l'odore del Selmer (a meno che non sia usato).
    E' comunque un ottimo odore :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #33

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta sax alto

    bhe ,diciamo che un serie 2 costa 2700 euro, quindi nn molto diverso dal custom (che tra l'altro adoro, anche se nn l'ho mai provato). nn voglio dire che selmer è meglio di qualsiasi altra cosa, anzi. sono partito dal presupposto che ne devo provare un bel pò, sia di vintage che di nuovi. ;) . quando sarÃ* vado da Inghilterra e mi chiudo li dentro :lol: :lol:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #34
    Visitatore

    Re: Scelta sax alto

    ti assicuro ke l'82z è proprio stupendooooo :slurp: :slurp:
    :saxxxx))) :saxxxx)))

  5. #35

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da ModernBigBand
    con la stessa cifra ti fanno sentire solo l'odore del Selmer (a meno che non sia usato).
    E' comunque un ottimo odore :saputello !!
    ..e un ottima meccanica - suono - intonazione - comoditÃ* delle dita , cosa serve più . :yeah!) chi lo dice che i nuovi selmer non souonano bene ? il sa80II è un signor sax , affidabilissimo e per quello che costa (il mio 2580 euri), vogliamo scherzare . e poi tutti i maestri e musicisti di classica ( musica con la M maiuscola) usano selmer e quasi tutti sa80 , saranno tutti somari ? red se devi cambiare prendi un selmer oppure un SELMER se no tieniti lo yamaha che è meglio di qualche nuovo (almeno lo conosci) ::
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  6. #36

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta sax alto

    grazie a tutti. come giÃ* detto, ne proverò tantissimi, ma il cuore per ora mi dice mark 7 o reference. vediamo nel provarli cosa mi suggerirÃ* la testa ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #37

    Re: Scelta sax alto

    saggia decisione red , comunque sempre selmer ;)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  8. #38

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da red
    grazie a tutti. come giÃ* detto, ne proverò tantissimi, ma il cuore per ora mi dice mark 7 o reference. vediamo nel provarli cosa mi suggerirÃ* la testa ;)
    Più che la testa, le orecchie!!! :zizizi))
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  9. #39

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: Scelta sax alto

    fidati pure di inghilterra,
    ovviamente provando e riprovando.
    io ho comprato un tenore SAII e per me
    è un vero gioiello.

    Vedrai che quando trovi il "tuo" sax... te ne innamori!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  10. #40

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta sax alto

    si infatti il serie 2 è un candidato! ne ho provati diversi e sono magnifici in quanto a meccanica e suono. cosa particolare è che i sovracuti col serie 2 mi vengono meglio rispetto al mio yamaha (col serie 2 faccio un'ottava intera, col 62 qualcuno in meno :mha...: ). evidentemente qualche differenza c'è ;) . un po + in vetta si colloca il reference: quello provato mi ha colpito per le pastositÃ* delle note basse, ma forse quello che ho provato io era riuscito bene (il proprietario ne ha testati diversi di reference prima di scegliere il suo)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #41

    Re: Scelta sax alto

    Personalmente non farei paragoni tra strumenti vintage e strumenti nuovi.

    Lo strumento "vintage" ha sempre parecchie ore di "lavoro" sullo spalle il nuovo no!

    Se i maestri consigliano sempre Selmer un motivo c'è: non hanno provato tutte le opzioni che offre il mercato! Nella didattica classica del sassofono non viene inclusa la "personale ricerca del suono" o meglio la "ricerca del suono personale".... Ti hanno detto sicuramente di usare un bocchino Selmer C* o D e ance Vandoren Blu (le ance per musica classica più diffuse). Il setup è uno standard per la musica classica... credo soprattutto a livello timbrico.

    Non pensare che negli altri "generi" si sacrificano intonazione, facilitÃ* d'emissione e omogeneitÃ* timbrica!

  12. #42

    Re: Scelta sax alto

    cnfermo,il mio maestro mi ha detto di prendere un c** all'inizio....bah...il suono lo fai te e se ti senti soffocato da un bocchino messo su di te per forza...bona!!
    mi girano anche per il fatto che il mio maestro,a ripensare,mi ha fatto solo provare i modelli yamaha...senza andare su altre marche...
    io penso si che ci devi andare con qualcuno a scegliere lo strumento...ma che lo strumento lo scelga tu...
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  13. #43

    Re: Scelta sax alto

    Beh... oggettivamente è un bocchino buon per imparare a suonare...
    Il fatto di avere un suono in testa è una questione di anni di studio... e anche una volta trovato dopo qualche anno ci si può sempre stufare... Ahimé, tutto ha un costo.

    Gli Yamaha sono sicuramente strumenti facilissimi e intonatissimi... a livello di suono son gusti: il suono dello Yamaha è e rimane tale quale nel tempo, o almeno questo è luogo comune.

    Per scegliere il sax... sarebbe utile e interessante avere dietro una persona competente in ambito "sax", che possa rispondere a interrogativi sul come il suono "da fuori" in maniera "oggettiva".

  14. #44

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta sax alto

    d'accordissimo con tutto quello che dite, però sono del parere che nel classico, o meglio, nello scolastico, il setup sia + o - standard proprio perchè il suono (almeno nei primi 5 anni, poi nn so) deve essere di un certo tipo. per lo stesso motivo si utilizza un modo di imboccare il bocchino statico e nn dinamico come invece avviene nel jazz. insomma, se vai a scuola guida nn ti insegnano a derapare, quello semmai lo impari dopo facendo un corso di rally ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  15. #45

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    ]

    A parte che non sono mica malato di Selmerite, ho avuto Jupiter-Yamaha-Borgani e sono ancora vivo..comunque a lui serve un sassofono che gli permetta di diplomarsi al conservatorio. Adesso, potete dire quello che volete ..che i conservatori sono chiusi, gli insegnanti ottusi (gli acuti di solito fanno altro, si vede), c'è disinformazione, blablabla.. MA se vuole finire il conservatorio senza troppi problemi piuttosto che prendere adesso un Rampone e Cazzani gli conviene tenersi lo Yamaha e poi eventualmente prendersi il Rampone dopo. Quando ho chiesto a persona ben inserita in ambiente del conservatorio un consiglio per uno strumento per un allievo, quella persona mi ha detto di prendere una serie di modelli e poi ha concluso con "ma non prendere Rampone e Cazzani". Perchè? Boh, di fatto se uno è dentro un ambiente o si adatta per sopravvivere oppure ne esce, io non vado a fare (se mai ci andrò) l'esame da privatista con un Grassi, un Orsi o un Rampone perchè non voglio partire in svantaggio.
    Come giÃ* detto a più riprese io ci vivo con gli R1 jazz e faccio principalmente classica e contemporanea. Al contrario degli anonimi detrattori dei sax made in italy (ci metto anche la Borgani e tutte le marche artigianali) le mie registrazioni e i miei video sono reperibili molto facilmente in rete.
    Non voglio forzare nessuno ad acquistare Rampone o Borgani o qualsiasi altra marca, dico che sono stufo di sentire dire che con un certo sax non si può fare classica: è un modo di pensare classista. Cmq le discussioni in questo senso sono davvero sterili: mi limiterò ad osservare!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. scelta becco/legatura sax alto
    Di midollo83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th February 2012, 09:14
  2. Scelta tra questi sax
    Di fabiostyle91 nel forum Tenore
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th September 2011, 13:15
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th December 2009, 14:28
  4. Scelta sax economici....
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th October 2007, 17:59
  5. Scelta del bocchino
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2007, 16:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •