Devi sapere che sul forum c'è la Cazzanite, tutti fan sfegatati dei Rampone e Cazzani ;)Originariamente Scritto da red
Devi sapere che sul forum c'è la Cazzanite, tutti fan sfegatati dei Rampone e Cazzani ;)Originariamente Scritto da red
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Nous ti sbagli... semplicemente c'è gente che ama questi strumenti come te ami i tuoi Selmer, e quindi ovviamente sono di parte! Cerchiamo solo di consigliare senza scadere nella solita, banalissima, ormai sentita 200000 volte, discussione...
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
giÃ*,senza contare che io volevo proporre un B&S :saputello
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
La ditta Selmer, :saputello
non tutti lo sanno, ma è la stessa che rilevò
la fabbrica di Adolphe Sax.
Non tutti i Selmer sono all'altezza della fama,
e personalmente come contralto funky lo yamaha mi basta,
ma ho appena comprato un tenore Super Action II Selmer Paris,
lo trovo eccezionale, e credo adatto a ogni tipo di musica.
Se l'alto è all'altezza...
Ciao, buona musica
:saxxxx)))
alto Trevor James
soprano Jean Michael
imboccature Berg Larsen / Yamaha
ance Vandoren
non credo che sia questo, il PG (pink gold) ha il corpo in bronzo e placcato 80%oro e 20% argento ed ha un colore tendente al rosa, mentre il GP è placcato oro!Originariamente Scritto da red
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
A parte che non sono mica malato di Selmerite, ho avuto Jupiter-Yamaha-Borgani e sono ancora vivo..comunque a lui serve un sassofono che gli permetta di diplomarsi al conservatorio. Adesso, potete dire quello che volete ..che i conservatori sono chiusi, gli insegnanti ottusi (gli acuti di solito fanno altro, si vede), c'è disinformazione, blablabla.. MA se vuole finire il conservatorio senza troppi problemi piuttosto che prendere adesso un Rampone e Cazzani gli conviene tenersi lo Yamaha e poi eventualmente prendersi il Rampone dopo. Quando ho chiesto a persona ben inserita in ambiente del conservatorio un consiglio per uno strumento per un allievo, quella persona mi ha detto di prendere una serie di modelli e poi ha concluso con "ma non prendere Rampone e Cazzani". Perchè? Boh, di fatto se uno è dentro un ambiente o si adatta per sopravvivere oppure ne esce, io non vado a fare (se mai ci andrò) l'esame da privatista con un Grassi, un Orsi o un Rampone perchè non voglio partire in svantaggio. Nei modelli elencati nel primo post c'era un Rampone R1 Jazz, io lo sconsiglio ma ovviamente se sul forum c'è qualcuno che si è diplomato suonando con questo strumento può smentirmi. Altrimenti, io consiglio o Selmer o Yamaha...poi quale, lo deciderai tu suonandolo.Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Un sax non è per la vita... la vita è altro!
Io credo che sia il maestro che deve portarti al diploma... quindi per la scelta del sax ascolta lui, poi farai come vuoi.
Oppure se vuoi dare il tuo tocco nella scelta del tuo strumento, prova prova prova, quello che più ti piace compra (e in questo caso non sentire troppi pareri... incluso il mio).
Max
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
allora sono nuovo del forum ma ti posso dare qualche consiglio...
se ti piace un suono chiarino ma più pronto diciamo,io andrai su un yamaha custom z(che ho io) meccanica molto fluida e il sax in questione ha anche le regolazioni sulla meccanica(molto utile quando dopo un pò che da nuovo lo suoni e le pelli si adattano lo puoi registrare con un cacciavite)
mentre se te desideri un suono più caldo corposo e diciamo pure più potente andrei di custom ex
l'ex ha la meccanica leggemente più facile diciamo...
il selmer scusami se telo dico ma più nuovi sono,e più hanno un metallo scadente,il mio maestro ha provato un serie III e ne è rimasto deluso per la meccanica e per il suono...poi conta che un selmer vanno via 4000 euro mentre per un yamaha guasi la metÃ*...comunque prova i sax e lo capirai da solo,ah,controlla che il sax che stai suonando non sia difettato,a me è capitato,non suonava su i registri altri,se ti succede qualcosa del genere,dillo subito al tuo maestro e fatti dare un'altro sax!
spero che questi consigli ti siano utili..
ah io li ho provati...quindi sono sicuro di quello che dico...spero ihih
ciao!!
Tenore King zephyr 52'
setup:per ora indefinito
ciao T.N.T, grazie per i consigli. in effetti, come vedi dalla firma, ho uno yamaha anch'io e sulla bontÃ* della meccanica niente da eccepire (ottime le vitine di regolazione, le ho usate quando ho cambiato i tamponi ;) ). mi preoccupa il fatto che molti concordino nel dire che i nuovi selmer presentano una qualitÃ* inferiore a quello che era uno standard di riferimento. mi chiedo come sia possibile. cmq proverò tanti sax prima di scegliere, ma nn ti nascondo che sarei orientato sul reference 54 o su un mark 7. il primo ce l'ha un mio amico ed è da paura (vabbè che lo suona lui che è un mostro...), il secondo un'altro amico e si trova benissimo (anche se lo si dovrebbe ritamponare e regolare per essere perfetto..).
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
se t'interessa io vendo un selmer serie II a 1650 euro.
L'ho usato in conservatorio...quindi sicuro non avrai problemi.
Ciao red, io ho appena preso un mark VII del 1980, ne ho provati parecchi prima di prendere questo (Yamaha, Borgani, SelmerSuperAction, B&S, Grassi Jazzyline), a parte la potenza che mi ha quasi spaventato (!!!), ha un suono scuro da paura, poi dipende da quello che ti piace e che vuoi, ma secondo me qualitÃ*-prezzo non ha paragoni! Ti ripeto, è una mia impressione :saputello , se no non l'avrei preso :ghigno: . Ma mi sembra pure a te abbia fatto un bell'effetto!
L'ho portato adesso a fargli dare una leggera sistemata perchè un paio di chiavi non chiudevano bene, ma mi ha letteralmente stregato, come c'ho soffiato dentro, dalla prima nota che ho tirato fuori, mi son detto: questo lo compro, e infatti... :D-:
Poi se questi tuoi amici hanno il reference e il mark VII spero tu li abbia potuti provare...senza renderli indietro!!! :lol: :lol:
L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)
Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974
DisegniJazz
IO FIGURATI MI SONO DIPLOMATO CON IL CONN MA ERA 15 ANNI FA....ORA FORSE I MAESTRI LO SCONSIGLIANO ANCHE PERCHè EFFETTIVAMENTE A LIVELLO DI MECCANICA NON C'è CONFRONTO,MA IO COMUNQUE HO PRESO 10 ALLA FACCIA DI CHI MI SNOBBAVA :fischio:
DAI RETTA A ME IL 62 è UNO STRUMENTO PROFESSIONALE DI OTTIMO LIVELLO,NON LO CAMBIARE.
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
X yardbird: eh si, mi piacerebbe ma per ora ho altre prioritÃ* (dovrÃ* passare qualche mesetto, purtroppo!)![]()
X geojazz: si, il mark 7 mi piace proprio, però bisogna trovare quello giusto, così come per il reference e per qualsiasi altro sax. cmq il mark è stupendo come timbro e come rotondotÃ* di suono, il reference è magnifico come robustezza meccanica e precisione, è ricco in armonici ed è bello corposo (molto simile al mark 6 e 7).
X fabrysax: si, potrei diplomarmi col 62, però come ho scritto all'inizio, è + uno sfizio che una necessitÃ*. sono molto soddisfatto del mio sax, però ha qualcosa che manca. provando un buon serie 2 o un mark o un reference senti la differenza (nn abissale,anzi). è + un regalo personale che una necessitÃ* ;) .
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
ascoltami....
il selmer untimamente hanno fatto delle cavolate...e comunque il selmer sono al livello delle altre marche ma costano guasi il doppio....insomma non è bello..
secondo me il 62 è giÃ* un bellissimo sax,poi rivordiamoci che la serie custom ha preso la meccanica proprio da questo sax!
comunque,se devi comprare quel che di bello..io proverei anke le versioni del yamaha custom z argentato e non laccato...
sono da provare!!
comunque prova anke altri sax e vedi un pò quello che ti dice la gente per esperienza e poi vedi,comunque fai una cosa,chiama al negozio chiedi cos'hanno di disponibile e poi dillo qui sul forum...
ora io purtroppo non ho provato molti strumenti..
Tenore King zephyr 52'
setup:per ora indefinito
scusate la mia ignoranza,pero' se tutti i maestri consigliano i selmer sa 2/3 avranno le loro buone ragioni perchè continuate a smentirli con strumenti alternativi che non è vero che costano meno??
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)