Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 51 di 51

Discussione: Scelta sax alto

  1. #46

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    A parte che non sono mica malato di Selmerite, ho avuto Jupiter-Yamaha-Borgani e sono ancora vivo..comunque a lui serve un sassofono che gli permetta di diplomarsi al conservatorio. Adesso, potete dire quello che volete ..che i conservatori sono chiusi, gli insegnanti ottusi (gli acuti di solito fanno altro, si vede), c'è disinformazione, blablabla.. MA se vuole finire il conservatorio senza troppi problemi piuttosto che prendere adesso un Rampone e Cazzani gli conviene tenersi lo Yamaha e poi eventualmente prendersi il Rampone dopo. Quando ho chiesto a persona ben inserita in ambiente del conservatorio un consiglio per uno strumento per un allievo, quella persona mi ha detto di prendere una serie di modelli e poi ha concluso con "ma non prendere Rampone e Cazzani". Perchè? Boh, di fatto se uno è dentro un ambiente o si adatta per sopravvivere oppure ne esce, io non vado a fare (se mai ci andrò) l'esame da privatista con un Grassi, un Orsi o un Rampone perchè non voglio partire in svantaggio.
    Come giÃ* detto a più riprese io ci vivo con gli R1 jazz e faccio principalmente classica e contemporanea. Al contrario degli anonimi detrattori dei sax made in italy (ci metto anche la Borgani e tutte le marche artigianali) le mie registrazioni e i miei video sono reperibili molto facilmente in rete.
    Non voglio forzare nessuno ad acquistare Rampone o Borgani o qualsiasi altra marca, dico che sono stufo di sentire dire che con un certo sax non si può fare classica: è un modo di pensare classista. Cmq le discussioni in questo senso sono davvero sterili: mi limiterò ad osservare!
    Ciao David ( :half: ) , io il Borgani ce l'ho e di per se trovo il made in Italy interessante anche se, a mio parere, eccessivamente costoso e poco rivendibile. Il discorso che hai quotato è niente di più e niente di meno di quello che si sente in giro, e devo dire che a quel che vedo io di solito prima ci si diploma con un Selmer (o simili) e poi si compra un altro sax che corrisponde al proprio gusto. Oggettivamente, se un privatista si presentasse con un Rampone R1 Jazz secondo te partirebbe avvantaggiato (premetto che secondo me dovrebbero valutare solo il risultato finale, ma lo sai che non è così)? Se mi rispondi sì a questo punto faccio una gita di un week end a Quarna e prendo un R1Jazz da AFFIANCARE al mio Selmer.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #47

    Re: Scelta sax alto

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Ciao David ( :half: ) , io il Borgani ce l'ho e di per se trovo il made in Italy interessante anche se, a mio parere, eccessivamente costoso e poco rivendibile. Il discorso che hai quotato è niente di più e niente di meno di quello che si sente in giro, e devo dire che a quel che vedo io di solito prima ci si diploma con un Selmer (o simili) e poi si compra un altro sax che corrisponde al proprio gusto. Oggettivamente, se un privatista si presentasse con un Rampone R1 Jazz secondo te partirebbe avvantaggiato (premetto che secondo me dovrebbero valutare solo il risultato finale, ma lo sai che non è così)? Se mi rispondi sì a questo punto faccio una gita di un week end a Quarna e prendo un R1Jazz da AFFIANCARE al mio Selmer.
    Se fossi io in commissione ovviamente non ci sarebbero problemi: valuterei soltanto ciò che sento cercando di non farmi influenzare in alcun modo.
    Le tue considerazioni sono giuste, visto che la maggiorparte dei "docenti" di fatto cerca di svantaggiare chi non ha un sax selmer (a me è successo con lo yanagisawa addirittura!!). e bisognerebbe tenersi alla larga il più possibile da questi figuri. Aggiungo che il vento sta cambiando e che i docenti più preparati ed aperti accettano sempre più la diversitÃ* e si basano, come ho detto sopra, solo sul risultato sonoro.

    Con questo non so dirti se l'R1 sia adatto a chi entra in conservatorio. Sai benissimo che non ho stima del sistema didattico italiano il quale a mio parere è una macchina sforna diplomi (e disoccupati). So solo che io ci suono classica e mi trovo bene.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #48

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta sax alto

    io fortunatamente nn ho avuto di questi problemi. ho fatto l'esame da privatista a settembre ed eravamo in 2 con gli yamaha (addirittura l'altro aveva un 275). l'esame lo abbiamo superato entrambi senza problemi, mentre 3 ragazzi col serie 2 (di cui 2 interni) sono stati segati. voglio dire che almeno in questo la commissione è stata obbiettiva (anche se tirata coi voti, ma si sa, gli esterni nn hanno vita facile )
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  4. #49

    Re: Scelta sax alto

    A bruciapelo e considerata la difficoltÃ* della risposta. Quale dei due: alto borgani risalente al 93 (matr 15900) o yamaha 275 YAS anch'esso usato?
    Scusate per la singolaritÃ* dell'argomento , ma mi è utilissimo un vostro parere
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

  5. #50

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta sax alto

    secondo me lo yamaha. nn mi pare che la borgani in quel periodo producesse strumenti paragonabili a quelli odierni, ma mi posso sbagliare, e per questo è meglio che attendi i pareri dei + esperti ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  6. #51

    Re: Scelta sax alto

    Grazie Red , è giÃ* un parere che fa testo
    il mio set up è in evoluzione e lo sto ancora cercando :
    "la ricerca del suono può durare una vita"

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. scelta becco/legatura sax alto
    Di midollo83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29th February 2012, 09:14
  2. Scelta tra questi sax
    Di fabiostyle91 nel forum Tenore
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th September 2011, 13:15
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th December 2009, 14:28
  4. Scelta sax economici....
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th October 2007, 17:59
  5. Scelta del bocchino
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2007, 16:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •