Ciao a tutti !
Beh..in effetti credo che ad Adolphe Sax la forma sinuosa fu suggerita dal clarinetto basso, che gia' riportava, per sopperire all'eccessiva lunghezza dello strumento, determinate curvature (tipiche poi del sax).
Spesso in svariati libri, in capitoli dedicati alla respirazione (Larry Teal ecc ecc) mi era capitato di vedere il disegno di una sagoma umana intenta a soffiare nel sax. L'intenzione degli autori era quella di illustrare con delle immagini il percorso che l'aria immessa compie all'interno dello strumento partendo dal diaframma fino al becco, e quindi nello strumento.
Fu guardando queste immagini che mi venne la simpatica osservazione.
Ciao !